Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
VARESE Troppi mozziconi sui marciapiedi di viale Valganna. Si lamentano tutti nel rione. E c’è chi sta pensando di chiamare le forze dell’ordine per multare i fumatori sporcaccioni. Le montagne di mozziconi si trovano principalmente davanti ai locali notturni. Sporcizia chiama sporcizia. E qualcuno, vedendo i marciapiedi tramutati in posacenere, non esita a gettare a terra fazzolettini usati, bottiglie e involucri di cibo. Non è più stata rinnovata l’ordinanza che prevedeva una sanzione per chi buttava al suolo una “cicca” di sigaretta. Ma, in compenso, il nuovo regolamento comunale di tutela del verde pubblico ha equiparato lo sbarazzarsi dei mozziconi per la strada a qualsiasi altro imbrattamento, danneggiamento o deturpamento della città. Di conseguenza le brutte abitudini potrebbero costare davvero caro (le multe per i mozziconi sono equiparate all’abbandono di rifiuti). C’è anche chi minimizza, perché le sigarette sono solo una piccolissima parte di un problema di degrado più ampio, che interessa tutta la città. Basta guardare all’interno di qualche corte per vedere cumuli di spazzatura, tra cui anche televisori e materiali che dovrebbero essere smaltiti in discarica. «Non siamo a Lugano, qui a Varese nessuno ha mai preso una multa per aver buttato una cicca per terra – afferma Antonio Guadagnuolo, ex consigliere di circoscrizione – Pensiamo a via Giovannini: sono tre anni
che è crollato un muro che è lì in attesa che qualcuno trovi i soldi per metterlo a posto. Colpa di una lunga procedura burocratica, volta a districarsi tra quelli che sono i doveri della proprietà pubblica e di quella privata». Tornando alla sporcizia: «Ci siamo sempre concentrati su altri problemi, ma in effetti un richiamo all’amministrazione andrebbe fatto – continua Guadagnuolo – Pensiamo ai tombini in via Masolino Da Panicale che non vengono puliti da chissà quanto tempo. La sporcizia è visibile a tutti in viale Valganna, ma anche in viale dei Mille, e comunque su tutte le strade periferiche. E in inverno i problemi raddoppiano: ha nevicato e dopo giorni le vie limitrofe erano ancora lastricate di ghiaccio. Manca la vigilanza e il controllo». E poi ci sono le risse notturne. Le persone su questo tema sono molto “silenziose”. Denunciare rappresenta un pericolo per chi è titolare di un’attività economica nel rione. «Quello che è certo è che spessissimo arrivano le forze dell’ordine per fermare vere e proprie risse, i protagonisti sono stranieri nella maggior parte dei casi» afferma un cittadino che vuole rimanere anonimo. Certe volte risolvere i problemi grandi comporta la soluzione di quelli piccoli. Quindi c’è chi pensa che mettere mano al macro-degrado serva per eliminare anche la micro-sporcizia, come i mozziconi.
s.bartolini
© riproduzione riservata