– Un firmamento di star per l’Ucc di Varese. Parte con 34 appuntamenti in sei mesi la stagione teatrale del teatro di piazza Repubblica. Musica, prosa, danza, recital e stand up comedian: «Sarà il primo mattone simbolico del nuovo teatro» spiega il direttore organizzativo Filippo De Sanctis.
«Il contenitore non è ancora definito, ma il contenuto c’è e c’è da molti anni. Tutto è sempre migliorabile. Paragonarsi a Milano ovviamente è difficile, ma siamo competitivi con le altre città di provincia e teniamo testa anche a Lugano».In questi giorni piazza Repubblica «è sotto i riflettori – dice l’assessore alla Cultura del Comune di Varese, – perché è al centro di un progetto molto significativo».
Un impegno che nasce proprio grazie «all’offerta teatrale che in questi anni ha proposto l’Apollonio-Ucc: valida e di qualità in grado di costituire un pubblico di affezionati spettatori per i quali è giusto preparare una casa più accogliente».«Questo teatro rappresenta il centro dell’incontro culturale della città – prosegue il direttore artistico della stagione – per questo s’è cercato di allargare i generi e le giornate: per portare a teatro anche chi non ha l’abitudine». Un compito che va proprio il primo spettacolo in cartellone, il 24 ottobre, con in Le Olimpiadi del 1936. Musica da Masini il 27 ottobre a Nek l’11 novembre, passando per e
l’Harlem Spirit of Gospel Choir. Il musical con “Rocky Horror live” e “Grease”. in “Slurp”, i live show per i più piccini con l’irresistibile coppia “Masha e Orso” e “Il principe e ranocchio”. Prova d’attore per i in “Modigliani” con .La danza dal balletto classico con “Schiaccianoci” e “Il lago Dei Cigni”, ma anche le danze e la musica irlandese con I Gen D’Ys, la compagnia acrobatica Sonics in Duum e la crew degli Mnai’s in Around col primo spettacolo teatrale raccontato dall’hip hop.A strappare sorrisi ci saranno Ale & Franz,, Virginia Raffaele, Marta e Gianluca, , , , gli immancabili Legnanesi e Gino e Michele.
Dieci gli spettacoli di prosa: dal teatro classico con l’Amleto interpretato daall’Enrico IV di Pirandello con . Appuntamento annuale per il varesino d’adozione in “Cancun”.propone “Ieri è un altro giorno” insieme ad A. “Aspettando Godot” con la regia di Scaparro sarà seguito da “Gli impiegati dell’amore” con Nuzzo e Di Biase.
E ancora in “I suoceri albanesi”, “Uomo e galantuomo” con la regia di , “Diamoci del tu” con ed .
A concludere il 16 aprile sarà con “Medea”. La cultura si abbina ancora una volta alla solidarietà: quest’anno il progetto benefico è legato a Caritas per le sue attività di housing sociale, con i 44 posti per ospitare persone in emergenza dimora, di mensa alla Brunella che serve 70 pasti quotidiani e di emporio solidale per dare alimenti a famiglie in condizioni di bisogno.













