Il ritorno di Alitalia? Tra ipotesi e possibilità di rilancio del marchio iconico

Sarà interessante vedere come ITA gestirà questo passaggio e se davvero riuscirà a riportare in volo un simbolo così importante della storia dell'aviazione italiana

ROMA – Il futuro del marchio Alitalia sembra tornare in primo piano. Dopo anni di discussioni, incertezze e trasformazioni, sembra che l’iconica “A” della compagnia di bandiera italiana potrebbe essere destinata a risorgere. A inizio 2023, infatti, il Corriere della Sera ha riportato voci su un possibile ritorno del marchio, nell’ambito della partnership tra Lufthansa e ITA Airways, la compagnia nata dalle ceneri della vecchia Alitalia.

Già in passato, ITA aveva espresso l’intenzione di rinnovare la sua identità visiva, facendo riferimento all’inclusione di un elemento storico che celebrasse l’Italia e la sua tradizione aeronautica. Questo progetto aveva preso corpo quando, nell’ottobre del 2021, ITA acquisì per 90 milioni di euro i diritti sul marchio Alitalia, con l’idea di poterlo usare per arricchire la propria immagine.

Oggi, nuove dichiarazioni sembrano far presagire che il ritorno di Alitalia non si limiterà a un semplice aggiornamento grafico. Il CEO di ITA Airways, Jörg Eberhart, in una recente conferenza stampa a Roma, ha sottolineato che il marchio Alitalia ha un “grande valore e potenziale”. Questo lascia intendere che, molto probabilmente, alcuni aerei di ITA torneranno a volare con la storica “A” sulla livrea. Tuttavia, Eberhart ha messo in chiaro che, prima di prendere qualsiasi decisione definitiva, l’azienda dovrà raggiungere il pareggio di bilancio per procedere in modo sostenibile, evitando di forzare operazioni troppo rischiose dal punto di vista finanziario.

Lufthansa, che ora detiene una parte di ITA Airways, sembra avere già un’idea precisa su come valorizzare il marchio Alitalia. Nonostante le incertezze, è probabile che ci vorrà ancora del tempo prima che la livrea storica faccia il suo ritorno nei cieli. Nel frattempo, la speculazione sul possibile rilancio del marchio per le rotte intercontinentali è ripresa, alimentando l’interesse di appassionati e osservatori del settore.

Sarà interessante vedere come ITA gestirà questo passaggio e se davvero riuscirà a riportare in volo un simbolo così importante della storia dell’aviazione italiana.