Il rock delle Boxettes in scena Per scaldare il Solevoci Festival

VARESE Il Solevoci Festival scalda il pubblico varesino: venerdì 15, alle 21.30 in piazza Monte Grappa, e sabato 16, dalle 13.30 alle 19.30 al teatro Apollonio (entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero). La manifestazione apre venerdì con i ritmi scoppiettanti delle Boxettes. Il quintetto londinese tutto rock e hip-hop si presenta nella nostra città per un concerto in esclusiva italiana e in compagnia di Bellatrix, campionessa mondiale di beatbox. Reduci dall’esibizione al Diamond Jubilee, le ragazze si affidano esclusivamente alle loro voci: sensuali, provocanti, effervescenti. Sabato 16, invece, si procederà alle finali della sesta edizione di “A Cappella International Contest”, il concorso per gruppi vocali pop, gospel e jazz senza accompagnamento strumentale. L’appuntamento, ormai punto di riferimento per tutti gli artisti che da anni coltivano pazientemente la qualità musicale facendo leva anche su “divertimento e abbandono nella lode” del Signore, accoglierà ensemble dall’Italia, Lituania, Lettonia, Germania, Olanda e Slovenia.Eccellenze e originalità in salsa pop per una giornata che si preannuncia particolarmente appassionata. Il via con i Wakeup Gospel Project (realtà fondata nel 2005, da subito accolta come “nuova e travolgente” e sospinta da un’inebriante verve pugliese), il Latvian Voices & Litos, la Sinacria Symphony (concerti con Emy Stuart, Elisa, Katia Ricciarelli; nel 2003 rappresentano la Sicilia al Columbus Day e nel 2008 superano il provino per “X Factor”) e gli Hi Five. Subito

dopo sarà la volta del Quartagramma Vocal Project: quartetto femminile che canta gli ultimi sessanta anni di musica internazionale tra pop, jazz e rock contemporaneo. Nel 2010 hanno frequentato una masterclass diretta da David Joyce, già collaboratore di Natalie Cole, Burt Bacharach e David Byrne. A seguire i Cherries on a Swing Set, ormai famosi con lo spettacolo “Cherry Pie”: un viaggio tra Queen, Beatles, Abba, Madonna, Patty Pravo e Renato Zero. Nella loro storia spicca la masterclass con i leggendari Swingle Singers. Voce come strumento, ricerca di suoni e colori nelle melodie per il Libero Coro Bonamici e impegno a tutto campo, invece, per il Livin’ Gospel Singers: già Lumsa (compagine a livello internazionale), il gruppo partecipa a manifestazioni di carattere religioso e sociale e lascia una traccia nella trasmissione in mondovisione “La Bibbia giorno e notte” su Rai Educational. Dai Civici corsi di jazz di Milano, pilotati da Intra e Cerri, arrivano i Clam Chowder: spiritual e improvvisazione della tradizione e dei nostri giorni. Il megaconcerto si chiude con il coro Hebel e “Gli Amici di Giò”: il primo prosegue l’esperienza vissuta all’interno del liceo “Legnani” di Saronno con ventotto coriste che già si sono distinte in alcune esibizioni al fianco di Elisa, mentre il secondo ritorna al Solevoci Contest varesino. Nel 2009 si aggiudicano il premio “miglior direttore”,e quest’anno ci riprovano.

s.bartolini

© riproduzione riservata