VARESE – Nel nome di Telethon, la fondazione che da tanti anni finanzia la ricerca medica sulle malattie genetiche, il locale dello showroom Arredo Più si è riempito di tanti varesini e degli ospiti speciali rappresentati dai giocatori del Varese Calcio, tutti uniti per fare del bene. Come tradizione, infatti, l’arrivo del Natale è coinciso con l’Aperitivo del Cuore, evento organizzato da Bnl che da sempre collabora con Telethon per la sua opera di beneficenza.
Stavolta è toccato al Round Cafè fare da cornice all’iniziativa, scelta che è coincisa con un grande successo di partecipazione: «Siamo molto soddisfatti – è il bilancio di Alessandro Pascucci, amministratore del gruppo Arredamenti Più – In un locale non particolarmente grande come il nostro, arrivare ad accogliere 120 persone è significativo, soprattutto in una serata in cui tanta gente è di solito impegnata tra regali di Natale e cene».
Non solo parte del ricavato sarà devoluto, tramite Bnl, a Telethon: ma per finanziare la ricerca sono stati messi in vendita anche dei cuori di cioccolato griffati Caffarel, che hanno riscosso un grande apprezzamento del pubblico. Almeno 50 pezzi sono stati acquistati, incrementando così la somma che verrà destinata alla beneficenza.
Insieme alle tante persone arrivate a sostenere la causa, veri protagonisti della serata sono stati i biancorossi di mister Giuliano Melosi, giunti al Round Cafè praticamente al completo, accompagnati dal presidente Gabriele Ciavarrella e da tanti bambini delle scuole calcio.
Guidati da capitan Mavillo Gheller e dal bomber Carmine Marrazzo, i giocatori del Varese sono stati festeggiati da tutti i presenti e hanno dato il loro contributo, che non si esaurirà con la partecipazione di ieri.
Come ha ricordato la madrina Sarah Maestri, anche lei in prima fila, sabato 19 dicembre il Varese affronterà allo stadio Franco Ossola la Nazionale Artisti, in un incontro amichevole i cui proventi verranno destinati sempre a Telethon. Si tratta di un altro appuntamento da non perdere per tutti quei cittadini che vogliono fare del bene per una giusta causa, ammirando i propri beniamini in un’occasione che si annuncia molto divertente e particolare. Oltre che utile per lanciare il messaggio di speranza che Telethon da sempre fa suo: con i risultati della ricerca l’aspettativa di vita e la qualità di vita dei malati di malattie neuromuscolari sono aumentate e molte malattie genetiche sono meglio conosciute e affrontate.