Quattro sensibilità artistiche diverse, esercitate sui campi più disparati, insieme per valutare i germogli della settima arte proposti per la quattordicesima edizione di Cortisonici. Svelata la giuria “tecnica” che decreterà il vincitore, o meglio uno dei cortometraggi vincitori del Festival internazionale del cortometraggio, in programma in città dal 28 marzo al primo aprile: sono la storica dell’arte Anna Bernardini (ex direttrice dei musei civici varesini, dal 2006 dirige Villa e collezione Panza di Biumo), il critico cinematografico già selezionatore della Mostra del cinema di Venezia, Bruno Fornara, il paroliere Fabio Ilacqua (autore della canzone Occidentali’s karma, vincitrice dell’ultimo festival di San Remo) e Christian Letruria, regista e autore televisivo.
Proprio Letruria e Fornara, anche se per ragioni differenti, sono i giurati più vicini al mondo del cinema. Docente da oltre vent’anni, di Narrazione cinematografica della Scuola Holden di Torino è Bruno Fornara. Classe 1945, la sua passione per il cinema lo reso presidente per trentanni della Federazione italiana Cineforum e portato a Venezia, tra i selezionatori della Mostra. Altra generazione e altro approccio per Christian Letruria che invece ha scelto sin da giovanissimo di avvicinarsi al cinema con la telecamera in mano. Varesino di origine, ha persino partecipato a una delle primissime edizioni di Cortisonici, forse nella sezione Inferno, prima di partire a girare il mondo, sempre con una telecamera in mano. O comunque vicina, se non nel ruolo di regista in quello di autore attore o reporter: «Sono lo specchio di una dissociazione totale», scrive di sé commentando tutti i questi ruoli, mentre prepara il suo primo film e dopo aver chiuso il suo primo documentario: 21 X 17 Geometria della giustizia.
Varesino per nascita anche Fabio Ilacqua, che lavora tra lo studio di Fogliaro, dove dipinge e scrive canzoni, i boschi dove ama passeggiare e la campagna di Casbeno che porta avanti assieme al padre, con tanto di orto e frutteto. Vincitore di Musicultura 2007, il successo per lui arriva l’anno scorso grazie alla collaborazione
con Francesco Gabbani: insieme scrivono Amen, vincitrice a Sanremo della sezione Giovani, del premio della Critica Mia Martini e anche del premio Bardotti per il miglior testo. Successo bissato quest’anno nella sezione big, con Occidentali’s Karma, ma solo dopo aver firmato il nuovo singolo di Mina e Celentano «A un passo da te».
I corti in concorso sono 24, provenienti da quattro continenti e saranno proiettati nelle sere del 30 e 31 marzo e primo aprile al cinema Nuovo. Oltre alla giuria tecnica, anche il pubblico in sala assegnerà un premio.