In nove per le parlamentarie Ecco gli uomini di Beppe Grillo

VARESE Al via le “parlamentarie” del Movimento Cinque Stelle, le primarie online per scegliere chi correrà alle politiche nelle liste marchiate Beppe Grillo. In lizza nove varesini: chi saranno i nuovi rappresentanti del popolo per il nostro territorio? In passato eravamo abituati a liste di partito zeppe di medici, avvocati e giornalisti, tra i “grillini” abbondano invece insegnanti e operai. È questa la nuova classe dirigente che il MoVimento Cinque Stelle si prepara a portare alla Camera e al Senato,

forte di quel 20% di cui lo accreditano i sondaggi.
Significherebbe una pattuglia di circa 200 parlamentari, che potrebbero arrivare anche dal Varesotto. Gli aspiranti candidati in corsa per le “parlamentarie” fino a domani sera (gli iscritti al MoVimento possono esprimere tre preferenze, con un controllo ferreo contro chi proverà a rastrellare voti) sono 43 in tutta la circoscrizione 2, che comprende Varese, Como, Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia, di cui ben nove provengono dalla nostra provincia. Oltre ai requisiti standard (fedina penale pulita, non essere iscritti ad un partito e non più di un mandato elettorale), per le politiche Grillo ha imposto criteri restrittivi, il divieto del doppio incarico e una precedente candidatura in una lista certificata “5 Stelle” alle amministrative.
Così sono rimasti fuori volti noti come quelli dei consiglieri di Busto Arsizio e Varese Giampaolo Sablich e Francesco Cammarata. Lo spaccato che ne esce sa molto di “paese reale”, tanti candidati della porta accanto, anche se non mancano curricula di tutto rispetto. Da Busto Arsizio si rivedono due candidati alle regionali 2010: Debora Crespi, 43 anni, insegnante di scienze e “mamma a tempo pieno”, e Ivan Catalano, disegnatore meccanico di 26 anni, il primo ad effettuare le riprese video dei consigli comunali. Sempre da Busto arrivano Laura Bignami, 43 anni, laureata in fisica nucleare e in mobilità dall’aprile del 2011 dal lavoro di analista programmatore, e Franco Maria Colombo, 46 anni, dirigente di Alcatel Lucent, mentre Tiziana Pittau, 46 anni, libera professionista e guida turistica, è di Castellanza.
Nel nord della provincia ci sono un impiegato elettrotecnico di Varese (Cosimo Petraroli, 34 anni) e un operaio elettrotecnico di Carnago (Duccio Magni, 28 anni), un agronomo di Casciago (Valerio Montonati, 52 anni) e un giardiniere di Marzio (Rosario Dorici, 54 anni). Nelle dichiarazioni di intenti molti impegni a tagliare i costi della politica e a comunicare «con i nostri datori di lavoro, i cittadini».

s.bartolini

© riproduzione riservata