Incontro tra Moldova e produttori locali al Chiostro di Voltorre

Da martedì 13 ottobre, l’ex convento benedettino gaviratese ospita una mostra fotografica, per far conoscere questa realtà produttiva. Presente all’inaugurazione Stela Stingaci, ambasciatrice in Italia

GAVIRATE – Il Chiostro di Voltorre cornice non solo di importanti eventi culturali ma anche di scambi commerciali con Paesi esteri. Da martedì 13 ottobre, l’ex convento benedettino gaviratese ospita una mostra fotografica di grande prestigio intitolata “Moldova, elogio alla natura”, a cura di Alecu Renita, fondatore del movimento ecologista moldavo. All’inaugurazione era presente anche Stela Stingaci, ambasciatrice della Repubblica Moldova in Italia, che ha incontrato non solo le autorità civili del territorio ma anche le realtà

produttive di Gavirate. Non è un caso che la mostra, che resterà aperta al pubblico fino al 21 ottobre, sia stata patrocinata, oltre che da Regione e Provincia anche dalla Camera di Commercio. Prima dell’inaugurazione della mostra, imprese italiane e aziende moldave hanno avuto occasione di confrontarsi. «Vogliamo istaurare un rapporto di amicizia con la Moldova – ha detto Marco Bioli, presidente del Distretto del Commercio dei Due Laghi – abbiamo in comune le origini agricole e vinicole che possiamo valorizzare». Una sorta di ambasciata di Moldova in provincia di Varese è ormai operativa da anni ed è l’associazione “Italia Moldova” che ha sede a Besozzo ed è presieduta da Gianluca Del Marco, il quale ha organizzato l’evento al Chiostro. Un sodalizio che si occupa di promuovere la cultura moldava in Italia e anche viceversa.