Incontro tra sindaci sui lavori di rifacimento della dorsale idrica: preoccupazione per la viabilità

Il progetto di rifacimento della dorsale idrica si preannuncia come una grande opportunità per l’efficienza del servizio idrico (foto d'archivio)

VARESE – Questa settimana si è svolto un incontro tra i tecnici de LeReti e i sindaci dei comuni di Barasso, Casciago e Luvinate, convocato dalle amministrazioni locali per discutere dell’imminente rifacimento della dorsale idrica che, partendo dalle sorgenti di Luvinate, si estenderà lungo la Statale fino alla rotonda di Varese in zona Esselunga. Un progetto di grande importanza, che prevede un investimento di oltre 1.000.000 di euro, finalizzato a migliorare l’efficienza del sistema di approvvigionamento idrico, ma che comporterà notevoli disagi alla viabilità nella zona interessata.

I lavori, che dovrebbero partire nella prossima estate, avranno una durata di oltre 300 giorni e saranno suddivisi in interventi di circa 100 metri ciascuno. Durante i lavori, sarà necessario attivare un sistema di viabilità a senso unico alternato con impianto semaforico, il che inevitabilmente comporterà forti disagi per gli automobilisti.

I sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate – Lorenzo Di Renzo Scolari, Mirko Reto e Alessandro Boriani – hanno espresso preoccupazione per l’impatto che questi lavori avranno sul traffico, in particolare sulle strade secondarie e sulle vie alte dei loro paesi, che non sono adeguate a sopportare l’aumento di traffico previsto senza significativi interventi di adeguamento.

In risposta ai disagi, le amministrazioni comunali hanno già avviato una serie di verifiche e azioni a livello amministrativo e viabilistico, con il supporto delle Polizie Locali, per affrontare la situazione in modo adeguato. Inoltre, i sindaci hanno annunciato che presenteranno delle proposte per interventi compensativi, vista l’alta densità di traffico giornaliero – circa 20.000 veicoli al giorno – che attraversa questa arteria. Non è escluso, inoltre, che possano essere coinvolti enti sovracomunali per garantire una gestione più efficace delle problematiche legate alla viabilità e alla gestione del traffico.

Il progetto di rifacimento della dorsale idrica si preannuncia come una grande opportunità per l’efficienza del servizio idrico, ma al tempo stesso evidenzia la necessità di bilanciare lo sviluppo infrastrutturale con la gestione delle problematiche quotidiane legate alla viabilità locale.