CASTELLO CABIAGLIO – Tutto pronto oggi, domenica 10 agosto, al suggestivo cortile di Casa Stella Brioschi a Castello Cabiaglio, che si è trasformato in un palcoscenico d’eccezione per il concerto Fragments de la Cacopédie, che ha inaugurato la rassegna musicale itinerante “Interpretando Suoni e Luoghi”. L’evento, promosso dalle Comunità Montane delle Valli del Verbano e del Piambello, ha sapientemente coniugato musica, arte e paesaggio.
A partire dalle 16:30 i visitatori potranno scoprire i lavatoi storici del centro attraverso una visita guidata, un percorso esperienziale pensato per evocare la centralità dell’acqua nella vita del borgo. La passeggiata, con partenza dalla chiesa parrocchiale di Sant’Appiano, prepara il pubblico all’esperienza di un concerto immerso nella suggestione delle mura settecentesche decorate da affreschi, un tempo sede della lavorazione di ceramiche e della coltivazione di bachi da seta.
Alle ore 18 il duo formato da Danilo Blaiotta (pianoforte) e Achille Succi (sax alto e clarinetto basso) eseguirà un repertorio ispirato alla Cacopédie, una fantomatica disciplina paradossale ideata da Umberto Eco. Tra brani in francese, atmosfere surreali e passaggi jazz, il duo ha offerto un’esperienza musicale originale e raffinata, idealmente dedicata alla memoria di Eco e del compositore Angelo Fabbri.
Il concerto è tratto da un album inciso dai due musicisti e dedicato ad Erik Satie, in memoria di Umberto Eco e di Angelo Fabbri.
Danilo Blaiotta, pianista e tastierista, musicista eclettico, compositore, arrangiatore e divulgatore culturale con alle spalle un’intensa attività come pianista classico, coltiva fin da giovanissimo l’ amore per la musica classica e per il jazz. Cresciuto sul Lago Maggiore fino alla maggiore età, si laurea al Conservatorio di Cosenza con 110 e lode. Vincitore di numerosi primi premi assoluti nazionali ed internazionali, ha suonato in importanti festival e club in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Olanda, Lettonia, Romania, USA, Russia. Nonostante la sua precoce carriera come concertista di musica classica, attualmente Blaiotta è conosciuto come uno dei giovani talenti del jazz italiano.
Achille Succi è considerato uno dei musicisti più influenti e innovativi della scena jazz contemporanea in Italia e in Europa. Il suo stile è caratterizzato da una profonda esplorazione dell’improvvisazione, unita a una solida formazione accademica e una vasta conoscenza della tradizione jazzistica, è apprezzato per la sua capacità di combinare la tradizione del jazz con elementi di musica contemporanea e avanguardia.
Il concerto è ad ingresso libero e gratuito
Info: [email protected] whatsapp 335 7316031 – 347 5987971
pagina Facebook Interpretando Suoni e luoghi