Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
Normal
0
14
false
false
false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
Dalla Gran Bretagna arriva il progetto di un’abitazione che non sarà solo ecologica ma anche perfettamente in armonia con il paesaggio. L’ideatore è l’ex stella del Manchester United Gary Neville, che ha fatto conoscere la sua idea di abitazione eco-friendly.
Il principio base – come rivela Tuttogreen – è quello di una casa green e a zero emissioni di carbonio. Il tetto già si appoggia all’altezza dei prati, in modo che la “eco-casa” sorgerà tra i pendii e le colline inglesi. La struttura, che richiama la sagoma di un fiore ed è stata ironicamente paragonata alla casa dei Teletubbies, sarà quasi totalmente realizzata sottoterra, seguendo, con gli elementi di copertura, i declivi delle brughiere del West Pennine Moors.
La eco casa è del tutto autosufficiente nell’alimentazione energetica,come si trattasse di “bunker” a zero impatto ambientale che sarà dotato di una propria turbina eolica e di un set di pannelli solari. Insieme questi due elementi provvedono al mantenimento energetico dell’abitazione e a quello di circa 12 case nelle vicinanze, dando un particolare spettacolo di luci durante le ore notturne.La sua struttura è interessante: è fatta a petali, con una zona centrale dove c’è la cucina e tante altre parti infunzione dlel’uso che si fa della casa nelle diverse ore del giorno.
Soddisfatta la curiosità, resta il limite per un casa di questo tipo. Anche se si tratta di un prototipo è un prototipo che costa la bellezza di 7 milioni di euro.
Curata dallo studio di architettura Make, la eco home può fornire uno spunto anche per i pòrogettisti italiani i quali potranno pensare a costruzioni “verdi” che si adattano alle bellezze paesaggistiche dal Nord al Sud Italia. Si spera a prezzi abbordabili
u.montin
© riproduzione riservata