La Goletta a caccia dei pirati dei laghi

La terza tappa del viaggio della Goletta dei Laghi, la campagna nazionale di Legambiente per il monitoraggio dello stato di salute dei bacini lacustri italiani, arriva nel Varesotto.

Da domani a sabato 5 luglio la Goletta accenderà, infatti, i suoi riflettori sui laghi Maggiore, Ceresio e di Varese, per individuare le criticità che minacciano l’ecosistema lacuale e mettere in luce, anche grazie alle segnalazioni ricevute dai cittadini tramite il servizio Sos Goletta, le situazioni a rischio e ogni potenziale attacco all’ecosistema.

«Le situazioni di inquinamento sono ancora troppe – spiega Barbara Meggetto, portavoce della Goletta dei Laghi – in particolare a causa degli scarichi abusivi diretti e della depurazione inefficiente. Lungo il nostro itinerario affronteremo i molti problemi che affliggono i territori attorno ai laghi, a partire dalla continua cementificazione delle coste e dalla perdita di biodiversità. Ma Goletta è anche la campagna che mette in evidenza chi ha saputo favorire nel proprio territorio uno sviluppo sostenibile contro qualunque forma di sfruttamento».

Al centro dell’attività informativa di Legambiente ci sarà il monitoraggio scientifico, condotto dai tecnici dell’associazione, i cui risultati spesso differiscono dalle analisi ufficiali messe a punto dall’Asl di Varese: gli analisti del Cigno verde, infatti, andranno a caccia dei punti più critici, anche sulla base delle segnalazioni ricevute dai cittadini tramite il servizio Sos Goletta (via mail a [email protected], con un sms o mms al 346.0074114). E concentreranno il loro lavoro anche sulla valorizzazione delle buone pratiche di conservazione e rispetto dell’ecosistema.

Non solo verifiche e campionamenti, dunque. Perché il compito della Goletta dei Laghi è informare ed educare. Ecco così che domani a Luino dalle 10, in occasione del mercato settimanale, sarà presente lo stand della Goletta sul lungolago.

Giovedì 3 luglio, si passa a Ispra: alle 18, nella sala Serra, incontro con Agenda 21 Laghi sul tema “Tra qualità ambientale e offerta turistica”. Venerdì 4 luglio alle ghiacciaie di Cazzago Brabbia, alle 18, incontro su “Lago di Comabbio e lago di Varese uniti dalla riserva naturale Palude Brabbia”.

Poi si attenderanno, come sempre, gli esiti della nuova campagna di rilevamento delle condizioni di salute dei nostri laghi Maggiore, Ceresio e di Varese. Bacini che saranno attenzionati prevalentemente in prossimità degli scarichi abusivi che rischiano di essere ancora presenti sulle rive dei tre bacini, segnalati dagli stessi cittadini. Problematica che, nonostante negli anni sia stata più volte sollevata, risulta ancora lontana dalla completa risoluzione.

© riproduzione riservata