La Lombardia protagonista a Expo 2025 Osaka: eccellenze in vetrina nel Padiglione Italia

Nei prossimi giorni, attesa anche un’esibizione del violinista Fabrizio Von Arx con uno Stradivari autentico, grazie alla collaborazione con il Comune e la Fondazione Casa Stradivari di Cremona (foto d'archivio)

OSAKA – Regione Lombardia ha ufficialmente inaugurato la sua presenza a Expo 2025 di Osaka, con una settimana ricca di eventi e iniziative all’interno del Padiglione Italia, dal 5 al 13 ottobre. L’apertura dello spazio lombardo è stata guidata dall’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Barbara Mazzali, affiancata dal commissario generale per l’Italia Mario Vattani e dal vicepresidente di Confindustria Brescia Marco Capitanio.

Lo spazio lombardo si inserisce nel tema italiano dell’Esposizione, “L’arte rigenera la vita”, in linea con il concept globale di Expo “Progettare la società futura per le nostre vite”. I visitatori possono vivere un’esperienza immersiva di circa sette minuti, attraverso immagini suggestive che raccontano la varietà e la bellezza della Lombardia: dalle montagne ai laghi, dai borghi storici al patrimonio artistico, fino allo sport e alla cucina.

Un’attenzione speciale è dedicata a Milano-Cortina 2026, con una sezione interattiva sui Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, simbolo dell’innovazione e della visione internazionale del territorio. Al termine del percorso, i visitatori possono scegliere una delle 12 province lombarde come sfondo per una foto digitale personalizzata tramite QR code.

Tra i momenti di rilievo, la presentazione del marchio “Lombardia Style”, che unisce i valori della regione in termini di turismo, moda, design, gastronomia e manifattura d’eccellenza. Annunciato anche un progetto di gemellaggio tra la città giapponese di Asahikawa – nota per il design e la lavorazione del legno – e un comune lombardo con caratteristiche simili.

Nei prossimi giorni, attesa anche un’esibizione del violinista Fabrizio Von Arx con uno Stradivari autentico, grazie alla collaborazione con il Comune e la Fondazione Casa Stradivari di Cremona. Un’occasione per promuovere la cultura lombarda a livello globale e rafforzare i legami tra Italia e Giappone.