Da pochi anni a questa parte, il gioco d’azzardo online sta spostando la sua attenzione su funzionalità in grado di favorire la socialità degli utenti sulle piattaforme online in modo da offrire una migliore esperienza di gioco e, al contempo, aumentare la fidelizzazione degli utenti, favorita dal legame instaurato tra le persone. Proprio per questo motivo si parla sempre più di casinò sociale.
Il tutto si traduce in esperienze di gioco più interattive, ricche di elementi che favoriscono la socialità, come classifiche e tornei. Un approccio di questo tipo ha trasformato il mondo del gioco d’azzardo e sta diventando un elemento sempre più centrale nell’evoluzione del settore.
Cosa si intende esattamente per casinò sociale
Gli esempi di casinò sociali online in Italia sono diversi, in generale si fa riferimento a siti che consentono di giocare a tutte le tradizionali modalità di gioco, offrendo al contempo un’interazione sociale con gli altri partecipanti. In questo modo, le piattaforme incoraggiano il coinvolgimento della comunità che si consolida, grazie all’elemento ludico, attorno alle loro piattaforme di scommesse online.
Gli utenti sono dei partecipanti attivi in una rete sociale virtuale. A rendere particolarmente forte il fattore socializzante di questi giochi ci sono sezioni che promuovono sfide, competizione e comunicazione tra giocatori.
- I casinò online spesso propongono tornei in diretta, in cui i partecipanti si sfidano per salire nelle classifiche e ottenere ricompense virtuali. Questi eventi rappresentano un elemento chiave dell’intrattenimento, poiché accrescono il senso di competizione, uno degli aspetti più coinvolgenti di queste piattaforme.
- Gli utenti possono interagire tramite chat, creando gruppi e rafforzando così la componente sociale dell’esperienza. Questo favorisce la nascita di legami emotivi tra i giocatori, facendo percepire l’ambiente virtuale come più simile a un’esperienza dal vivo.
L’attenzione dei casinò virtuali alla social experience
Con il passare degli anni sta cambiando progressivamente il modo di concepire l’intrattenimento online. A fare da padrone c’è la realtà virtuale, elemento che pesa molto nel valore sociale dei giochi.
Si fanno sempre più numerosi gli studi che sostengono l’importanza dei giochi online per l’interazione sociale. In particolare, sembrerebbe che le esperienze di gioco condivise tra giocatori riducano l’isolamento e creino connessioni tra persone, un fattore importante in una società che sembra sempre più disincentivare la socializzazione.
Questa caratteristica potrebbe essere la chiave del successo del gioco online nel corso dell’ultimo decennio, specialmente per i giocatori appartenenti alle fasce di età più giovani, abituate a socializzare online. I casinò sociali sono una risposta alla domanda di intrattenimento interattivo, che non sia limitato alla distinzione di un vincitore e di uno sconfitto, o dalla perdita o dal guadagno di una cifra di denaro. Da un lato, il giocatore può provare una sensazione di piacere e appagamento entrando in questi mondi virtuali, ma allo stesso tempo potrebbe correre il rischio di subire gravi perdite economiche o sviluppare una dipendenza.
I rischi dell’evoluzione sociale nei giochi online
Ciò che i casinò online vogliono promuovere porta con sé sia vantaggi che svantaggi. Tra i punti a favore c’è sicuramente la diminuzione del distacco sociale e l’aumento del senso di comunità. Tra quelli a sfavore invece c’è l’aumento della competizione, il desiderio di ottenere riconoscimenti economici in grado di causare dipendenze dal gioco.
In molti sostengono come l’elemento sociale sia in realtà la soluzione alla dipendenza dal gioco d’azzardo, in quanto sarebbe in grado di distogliere l’attenzione dalla necessità di vincere ed eccellere.
Gli svantaggi invece riguardano l’aumento dell’aspetto competitivo, che a sua volta incentiva il desiderio di ottenere riconoscimenti economici che potenzialmente potrebbero causare atteggiamenti problematici. L’elemento sociale nei giochi d’azzardo può esacerbare la dipendenza, in particolare quando i giocatori diventano troppo coinvolti nella competizione e nel desiderio di eccellere in una forma ludica in cui non sempre le capacità strategiche sono realmente connesse alla vincita.
Chi sono i giocatori dei casinò sociali?
A differenza del casinò tradizionale, solitamente fruito da un pubblico alto-spendente, i casinò virtuali sono preferiti da un pubblico molto ampio, composto da profili molto diversi tra loro, spesso anche da persone che amano giocare sporadicamente, divertendosi in modo sano.
- I casinò online rendono più facile l’accesso al gioco grazie a costi di partecipazione contenuti, permettendo a chiunque di provarli. Molti giochi, infatti, consentono di scommettere cifre minime, superando così la barriera economica spesso presente nei contesti tradizionali.
- Anche chi ha poca o nessuna esperienza con i casinò digitali può avvicinarsi in modo graduale, sperimentando un tipo di intrattenimento leggero e coinvolgente. Non a caso, i casinò virtuali sono il modo preferito dai nuovi giocatori che vogliono approcciare per la prima volta il casinò.
- I giovani adulti, in particolare, vedono nei casinò online un’opportunità per unire il divertimento al contatto sociale. Questo target è sempre più attratto da ambienti di gioco che uniscono competizione e possibilità di interazione con altri utenti. Soprattutto, sembrano più capaci di gestire il proprio rapporto con il gioco quando impegnati davanti ad un dispositivo elettronico, riducendo i rischi legati al gioco d’azzardo.
Nonostante i progressi nel settore, restano però attuali i pericoli legati alla dipendenza. È importante considerare questo aspetto anche nello sviluppo futuro dei giochi da casinò online, soprattutto quando si introducono nuove modalità di coinvolgimento e intrattenimento.