Anche quest’anno l’Università dell’Insubria propone la primavera della matematica a Varese, con tre eventi internazionali che ospiteranno oltre cento studiosi provenienti da tutto il mondo.
Il primo congresso si apre oggi alle 14 al Salone Estense del Comune di Varese, per poi proseguire il 22 e 23 maggio a Villa Toeplitz, sede della Riemann international school of mathematics, la Rism: intitolato «Hyperbolic PDEs: Theorems and Applications», è organizzato in onore del sessantesimo compleanno del professor Rinaldo M. Colombo, figura di spicco nel campo delle equazioni alle derivate parziali iperboliche. E focus dei lavori varesini sono proprio le equazioni iperboliche che governano la dinamica dei fluidi, un tema di grande interesse per le numerose applicazioni tecnologiche, tanto da essere al centro di uno dei Millennium Prize Problems, le sette sfide della matematica contemporanea: la regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes.
All’evento parteciperanno studiosi e studiose di fama internazionale provenienti da università e centri di ricerca europei e statunitensi. Coordinano i lavori: Daniele Cassani, direttore della Rism e professore all’Università dell’Insubria, Andrea Corli dell’Università di Ferrara, Mauro Garavello e Graziano Guerra dell’Università di Milano-Bicocca, Francesca Marcellini dell’Università di Brescia ed Elena Rossi dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il secondo congresso si terrà dal 9 al 13 giugno, sempre a Villa Toeplitz, in collaborazione con l’Indam, Istituto nazionale di alta matematica, con sede alla Sapienza Università di Roma. L’Indam è oggi partner permanente della Rism, che è diventata una delle sedi ufficiali dell’ente insieme alla Scuola Normale Superiore di Pisa, sede di Cortona. Il tema dell’Indam-Rism Congress 2025 sarà il controllo ottimo e i problemi inversi, un ambito di punta della ricerca internazionale in cui l’Italia si distingue, come dimostra la medaglia Fields ad Alessio Figalli nel 2018.
Tra le novità più attese di questa edizione, la visita del celebre matematico Alain Connes, uno dei più noti al mondo, vincitore della medaglia Fields. Il 4 giugno Connes sarà ospite della Rism: alle 11.30 terrà un seminario tecnico su «Topos e geometria non commutativa», rivolto agli addetti ai lavori ma aperto anche ai curiosi. Alle 17.30, al Salone Estense, incontrerà invece la cittadinanza in un evento divulgativo moderato dalla giornalista Rosi Brandi, con introduzione di Daniele Cassani e Ugo Moschella.
Sarà un’occasione unica per dialogare con lo scienziato che ha aperto nuove prospettive nella dimostrazione della congettura di Riemann, il più celebre problema matematico ancora irrisolto. Il pubblico potrà anche porre domande su temi scientifici e d’attualità.
«Avvicinare la Matematica più profonda al grande pubblico – commenta il professor Daniele Cassani, presidente della Rism – è una delle missioni della nostra scuola. La mostra permanente “Diamo i numeri” a Villa Toeplitz va proprio in questa direzione: ha già accolto oltre tremila visitatori da tutta la Lombardia. L’incontro con Alain Connes rappresenta una novità nel nostro format, e speriamo attragga l’interesse della cittadinanza di tutte le età».