La provincia di Varese nella top 10 dell’Indice di Sportività 2024: lo sport come motore di benessere e coesione

La provincia scala la classifica nazionale stilata dal “Sole 24 Ore” grazie a impianti moderni, sport giovanile e un tessuto associativo solido. Un modello virtuoso di sviluppo territoriale

Lo sport in Italia è sempre più percepito come uno specchio del benessere collettivo, dell’attenzione istituzionale alla qualità della vita e della coesione sociale. Per misurare questo legame, ogni anno il quotidiano “Il Sole 24 Ore” pubblica l’Indice di Sportività, una classifica che valuta la vivacità sportiva delle province italiane attraverso una serie di parametri.

Nel 2024 Varese ha raggiunto un traguardo significativo: si è piazzata tra le prime dieci province del Paese, consolidando una crescita costante nel tempo e confermando l’impegno del territorio sul fronte dello sport.

L’Indice di Sportività, ideato e curato dalla società PTSCLAS, non si limita a contare strutture o tesserati: analizza oltre 30 indicatori organizzati in macroaree tematiche, come la presenza di impianti sportivi, il numero di praticanti, i risultati agonistici, la diffusione dello sport giovanile e femminile, e la capacità di ospitare eventi. I dati provengono da fonti ufficiali come CONI, ISTAT e federazioni, e vengono elaborati tenendo conto di fattori demografici e geografici, per offrire un confronto omogeneo tra territori anche molto diversi.

Nel dettaglio, Varese ha ottenuto punteggi brillanti in particolare nello sport scolastico e giovanile, grazie a una rete capillare di collaborazioni tra istituzioni educative e associazioni. Ha inoltre beneficiato di investimenti mirati in infrastrutture, con diversi impianti rinnovati o ampliati, e di una crescente capacità di attrarre manifestazioni sportive di rilievo, in particolare nel ciclismo e nell’atletica.

Uno sguardo al panorama lombardo conferma il buono stato di salute dello sport regionale. Bergamo è salita al quarto posto nazionale, trainata dal calcio professionistico e dal settore giovanile. Brescia e Como restano solide nella top 20, forti rispettivamente del nuoto e degli sport acquatici.

ProvinciaPosizione 2024Posizione 2023Settore di forza principale
BergamoCalcio e settore giovanile
Varese11°Atletica, ciclismo, scuola
Brescia12°10°Nuoto e impianti natatori
Como18°21°Sport acquatici e vela
Tabella: Province lombarde nella top 20 dell’Indice di Sportività 2024

Il successo di Varese è frutto di un lavoro strutturato che coinvolge il sistema pubblico e quello associativo. La provincia può contare su una presenza diffusa di realtà dilettantistiche, capaci di offrire attività sportive per ogni età e livello, in sinergia con enti locali e finanziamenti pubblici, anche grazie a fondi europei. L’ambiente naturale del territorio, con i suoi percorsi collinari, il lago e le aree verdi, rappresenta un ulteriore punto di forza per attività outdoor come la corsa, il ciclismo e gli sport d’acqua.

I dati confermano un trend in crescita costante: dal 23° posto del 2020, Varese è passata alla nona posizione nel 2024. Un progresso ottenuto con impegno costante, non grazie a singoli exploit ma a un investimento continuativo su strutture, eventi e promozione sportiva.

L’Indice di Sportività non è solo uno strumento di misurazione, ma anche una guida utile. Per i cittadini aiuta a orientarsi nei servizi disponibili e nel livello di attenzione dedicato allo sport, mentre per le amministrazioni rappresenta uno stimolo al miglioramento, un parametro per valutare l’efficacia delle politiche attuate e un mezzo per intercettare risorse.

In un momento storico in cui il benessere fisico e mentale assume un ruolo centrale nelle vite di molte persone, conoscere e valorizzare questi dati può fare la differenza nel progettare città e territori più sani, attivi e inclusivi.