Con il teatro Franzato il 2014 è già qui. Prendono il via, quasi contemporaneamente, i laboratori di teatro e i “Pomeriggi teatrali”, ormai entrati nella tradizione cittadina e che spiccano per longevità.
Iniziative che partono con «spirito entusiasta – spiega Franzato – perché presentiamo progetti consolidati sul territorio».
Il 14 gennaio inizieranno i laboratori di pedagogia teatrale per bambini, ragazzi e adulti dell’accademia Teatro Franzato. Un’esperienza arrivata all’edizione numero 19 in collaborazione con il Comune, l’ambito distrettuale sociale di Varese con la realizzazione del Piano di Zona Antares, di cui l’accademia e il festival “Teatro & Territorio” sono parte integrante.
Nell’auditorium De Giorgi di via Landro 1, a Varese, i tre gruppi laboratoriali saranno guidati da Franzato, regista, pedagogo e psicodrammatista; Marco Rodio, attore, danzatore, coreografo e Grazia Sabatini, scenografa e costumista con la collaborazione di scrittori e poeti e danzatori.
Un modo per assecondare il sacro fuoco dell’arte o mettersi in gioco conoscendo le diverse discipline di studio: dal training psicofisico, all’improvvisazione teatrale, avvalendosi della preparazione di un’istituzione che è un riferimento radicato, dal 1995, della vita teatrale nel territorio varesino.
Il 19 gennaio, parte la rassegna “Pomeriggi Teatrali” al teatro Ucc di Varese, un progetto di Endas Varese, Circolo Severo Piatti in collaborazione con il Comune di Varese. «Alla base c’è un lavoro di parecchi mesi in équipe con compagnie e artisti, per presentare una manifestazione che è attesa dagli spettatori. È bello perché si crea un clima di bisogno di cultura teatrale che risponde anche a esigenze di socializzazione. È concepita come un contenitore di eventi della domenica pomeriggio, dando la possibilità di partecipare a tante persone che non frequentano le stagioni teatrali ufficiali, per costi o abitudini».
Un cartellone eterogeneo per andare incontro al pubblico partecipante.
La compagnia della Crocetta propone “Sotto a chi tocca” di Luigi Orengo con la regia di Marcella Magnoli. Prosegue il teatro della Voce, il 23 febbraio, con “Requiem per Radames”, una commedia che arriva per la prima volta in Italia. Il 16 marzo va in scena la scuola teatrale Città di Varese con “Appartamento al Plaza” di Neil Simon diretto da Anna Bonomi. Teatro Franzato & Porto Teatro, il 6 aprile, propongono “Most” (Il Ponte) di Irena Plaovic e Aleksandra Damnjanovic. Conclude il calendario, l’11 maggio “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde, con la compagnia Duse e la regia di Silvia Sartorio.
© riproduzione riservata













