Lacrime per l’addio al prof Bolis «Con te Varese perde un maestro»

Si sono svolti questa mattina nella chiesa della Brunella i funerali del professor Pierfrancesco Bolis, padre dell’unità operativa di Ostetricia e  ginecologia del Del Ponte, scomparso la scorsa domenica. «Varese perde un maestro, che ha dato molto al mondo della sanità», ha commentato Roberto Puricelli, direttore dell’unità operativa di Ostetricia e ginecologia B dell’Ospedale Del Ponte.

Primario del reparto di Ostetricia e ginecologia del Del Ponte fino a marzo di quest’anno, già colpito da un infarto nel 2010 mentre si recava in ospedale, il professor Bolis è scomparto domenica mentre lottava contro un male incurabile. Laureato in Medicina e Chirurgia con lode all’Università di Torino nel 1970, è stato uno dei primi medici, insieme ai professori Cherubino e Dionigi, a lavorare alla costituzione della facoltà di Medicina dell’Università dell’Insubria. Ha diretto il reparto universitario di Ginecologia e ostetricia dal 1990, con la costituzione della seconda facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia in Varese, fino al 1998,  quando il reparto afferisce all’Università dell’Insubria, istituita da quella data. «È stato un grande maestro per tutti noi, sia nella medicina che nella vita – lo ricorda Roberto Puricelli, direttore dellu.o. Ostetricia e ginecologia B dell’Ospedale Del Ponte – Un uomo di grande cultura, che ha dato molto al mondo della sanità. Con la sua scomparsa perdiamo una figura importantissima».

È grazie alla tenacia del professor Bolis se molte donne hanno avuto la possibilità di diventare madri, rivolgendosi al Del Ponte. Nel 2009, dopo molto battaglie, riusci a portare a Varese il secondo livello di assistenza nella procreazione medicalmente assistita, la fivet (fecondazione in vitro ed embrio transfert). Una specializzazione portata avanti dal suo allievo, il professor Fabio Ghezzi che da aprile ha preso il suo posto. Insieme hanno condotto il difficile intervento con tecnica Mini-laparoscopica, trasmesso in diretta con collegamento video al World Symposium on Endometriosis, un convegno tra i più prestigiosi al mondo nel campo ginecologico. Così, questa mattina alle ore 10, famigliari, amici e colleghi si sono raccolti nella chiesa della Brunella per porgere al professore l’ultimo saluto.

«Una cerimonia toccante», ha commentato Puricelli. Presente anche il direttore generale dell’azienda ospedaliera di Varese, Callisto Bravi. In rappresentanza dei colleghi del professor Bolis, alla funzione sono intervenuto il prof Mario Tavani, a nome dell’associazione «Amici dell’Università», e la dottoressa Maddalena Fasola che, arrivata da Pavia, da anni lavorava in reparto al fianco di Bolis. Dopo la funzione funebre, i familiari hanno accompagnato la salma in Piemonte: il professor Bolis è stato seppellito nel paesino d’origine, in provincia di Torino.

© riproduzione riservata