Lago di Como, due turisti olandesi denunciati dopo il tuffo dalla motonave. Scattano i soccorsi

Due turisti olandesi di 23 e 26 anni si sono tuffati da una motonave in navigazione nel lago di Como. La bravata è costata cara ai due turisti per aver fatto scattare l'allarme e mobilitare i soccorsi di Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e Carabinieri. Rintracciati a piedi lungo la statale Regina, i giovani sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio (immagine generica d'archivio)

COMO – Una bravata che ha causato apprensione e coordinamento di soccorsi sul lago di Como. Nel tardo pomeriggio di venerdì 25 luglio, due giovani turisti olandesi, rispettivamente di 23 e 26 anni, si sono tuffati dal ponte della motonave Volta in navigazione tra Laglio e il ramo occidentale del Lario. Il gesto ha generato il timore che fossero scomparsi in acqua, scatenando una mobilitazione su larga scala di mezzi di soccorso.

Il salto improvviso ha destato allarme tra i passeggeri e l’equipaggio, preoccupati che i ragazzi non riuscissero a raggiungere la riva. Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e Carabinieri, allertati in via precauzionale. La situazione si è sbloccata solo dopo ore di ricerche, allorché i due sono stati avvistati a piedi lungo la statale Regina, la strada panoramica che costeggia il lago.

I carabinieri li hanno trovati nel campeggio di Tremezzina dove erano ospitati, confermando che erano al sicuro. Tuttavia, l’evento ha comportato il fermo della navigazione e l’impiego di risorse pubbliche: per questo motivo i giovani sono stati denunciati per interruzione di pubblico servizio. Il timore di un rischio concreto ha giustificato l’intervento delle autorità.

Laglio è noto anche per la celebre Villa Oleandra, residenza estiva di George e Amal Clooney, simbolo di un contesto turistico di prestigio. L’accaduto ha attirato l’attenzione dei media locali e regionali, innescando discussioni su comportamenti responsabili e rispetto delle regole in ambito turistico e marittimo.