VARESE Il capo non vi concede le ferie oppure non avete un budget che vi permette di partire per ferragosto? Niente paura, anche chi resta in città può vivere una piccola vacanza. Anche senza allontanarsi da Varese, è possibile passare il giorno “più caldo dell’anno” tra piacevoli iniziative in provincia. Molti vacanzieri mancati si organizzano in tempo con mobili da giardino, amache e barbecue per allestire in casa alcuni spazi dedicati al relax. Le grigliate in casa con amici sono sempre gettonate, così come le sagre di paese. C’è anche chi opta per i lidi lacustri, ma per le famiglie con figli, sprovviste di giardino con piscina, la soluzione di un lido attrezzato e confortevole, a fronte del pagamento di un biglietto, sembra essere l’alternativa più convincente. Chi può, preferisce la comodità di una sdraio e la possibilità di avere a disposizione una piscina per bimbi. Così, per alleviare i bollori sia il lido della Schiranna, sia il Poggio di Luvinate hanno organizzato una giornata ad hoc. Lo staff della piscina della Schiranna animerà la giornata con giochi dove i protagonista assoluti saranno gavettoni e fucili ad acqua. L’acqua delle piscine verrà colorata con coloranti naturali e sarà possibile organizzare un picnic portandosi le pietanze da casa. Il Poggio, invece, pagando un biglietto d’ingresso di 20 euro ha pensato di organizzare una grigliata
di carne con una bibita a scelta e una lezione di acqua gym nel pomeriggio, per smaltire le calorie assimilate. Prenotarsi è d’obbligo ed è possibile farlo chiamando il numero 0332/22.03.63. Per chi preferisce trascorrere una giornata culturalmente più impegnata, i musei nella città rimangono aperti. Attivo anche il nuovo bus granturismo che collega le stazioni con il Sacro Monte, inserito nei pacchetti “Trenord Free Time”. Chi preferisse spendere la propria giornata godendosi le bellezze lacustri, il battello che collega Laveno all’Eremo di Santa Caterina potrebbe risultare la scelta vincente. Proprio nell’ottica di un turismo sostenibile e della cosiddetta “mobilità dolce” nel periodo estivo, oltre alla possibilità di un avvicinamento via lago, Santa Caterina è raggiungibile usando altri trasporti pubblici, come il treno e il servizio bus-navetta attivo da fine giugno. Il servizio bus sarà gratuito per coloro che arriveranno a Laveno con il treno di TreNord o con un mezzo della Navigazione, mentre avranno diritto a uno sconto sul biglietto del traghetto coloro che mostreranno un biglietto TreNord per Laveno, convalidato nella stessa giornata. Il prezzo pieno del biglietto del traghetto, che comprende andata e ritorno, è di sette euro: chi dimostrerà di aver raggiunto Laveno in treno pagherà, invece, la metà. La tratta di collegamento, per chi opterà per il bus-navetta, prevede anche una fermata a Cerro Palazzo Perabò e Midec.
s.bartolini
© riproduzione riservata