L’aula studio di Cassano ricorda il sorriso di Stefano e Alessandro

L’inaugurazione del nuovo spazio per gli studenti, dedicati ai due amici cassanesi scomparsi

Da ieri sera Cassano è indubbiamente più ricca, di spazi e di sapere, di entusiasmo e di conoscenza. Ieri nella sala consiliare del comune di Cassano Magnago, sita in villa Oliva, sono stati inaugurati gli spazi per lo studio che saranno messi a disposizione degli studenti da parte dell’amministrazione comunale.

È stata una cerimonia di inaugurazione sicuramente intensa, perché questo è un progetto che è stato fortemente voluto da molti e vederlo finalmente giungere in porto è di grande soddisfazione per tutti: in primis i giovani dell’associazione “In viaggio…sulla loro scia”, che hanno lavorato fin dell’estate affinché questo spazio fossero realizzabili.

Importante è stata la volontà delle famiglie Giani e Pietrobon, le famiglie di Alessandro e Stefano, i due ragazzi a cui queste aule sono dedicate, che sono sempre state disponibili e partecipi in questi mesi di lavoro. Fondamentale la disponibilità del sindaco Nicola Poliseno, e dell’amministrazione comunale, che ha messo a disposizione dei giovani lo spazio più bello di tutta la città. Un privilegio, dunque, una responsabilità allo stesso tempo, un patrimonio da conservare nella serietà dello studio e nella bellezza di uno scenario unico come il Parco della Magana.

Tanta la gente che è intervenuta all’inaugurazione, a testimoniare il senso di attaccamento che c’è nel territorio e la profonda voglia di ricordare Alessandro e Stefano applicando il primo principio fondante dell’associazione a loro dedicata: l’aiuto e l’inserimento dei giovani del territorio nello studio e nel lavoro. Questo è stato senz’altro un primo passo importante e fondamentale verso la realizzazione di tanti nuovi progetti.

Oltre a Davide Giani, padre di Alessandro, e Fabrizio Pietrobon, padre di Stefano, hanno preso la parola durante la presentazione il sindaco Nicola Poliseno, l’assessore Maida, la professoressa del Liceo Leonardo Da Vinci di Gallarate Maria Picotti, il sindaco di Albizzate Mirko Zorzo, la sorella di Alessandro Serena Giani, la cugina Martina, il monsignore Marco Ferrari e, in chiusura, a nome di tutti gli studenti coinvolti, ha parlato Elisa Mottin, amica di Alessandro e Stefano, che ha contributo insieme a tanti giovani a fare si che questi spazi universitari diventassero realtà.

Le aule saranno aperte e disponibili agli studenti e ai giovani praticamente sette giorni su sette e verranno gestite dai volontari del comune di Cassano, oltre che dai membri dell’associazione. Saranno aperte dalle 9 alle 19, con connessione Wi-Fi e per qualsiasi necessità sarà consultabile anche la pagina Facebook dedicata.