Le notizie arrivano dai bambini: ecco il telegiornale della scuola

Alla San Benedetto di Voltorre gli alunni di elementari e medie giornalisti in erba: «È un vero e proprio tg: con collegamenti dalle classi, approfondimenti e rubriche»

Un telegiornale e un periodico online; cambia anche nelle scuole elementari e medie il modo di fare comunicazione all’interno dei plessi. L’iniziativa più originale e curiosa, partita da una proposta degli stessi alunni, è quella del Tg Com 104 Voltorre, che va in “onda” una volta al mese nella scuola primaria “San Benedetto” della frazione di Gavirate.

«L’idea di fare un telegiornale della scuola è venuta tre anni fa a un bambino ed è stata subito accolta da tutti; anche il titolo è stato scelto dagli alunni stessi» racconta , insegnante e responsabile del simpatico progetto. Inizialmente il Tg dava soltanto le notizie della classe in cui era nato, ma in tre anni è cresciuto fino a diventare il telegiornale di tutto il plesso, con veri collegamenti da tutte le classi, comprese le prime. «Alcuni genitori ci hanno dato una mano – prosegue la maestra – realizzando con materiali di riciclo uno schermo televisivo, una telecamera e anche dei microfoni, proprio come un vero telegiornale che si rispetti». I bambini hanno messo in piedi con l’aiuto delle maestre una vera e propria redazione che scrive al computer le notizie da leggere al Tg, secondo una scaletta stilata dagli stessi alunni, perfettamente a loro agio nei panni di piccoli giornalisti in erba. Solo la scenografia è finta, ma le notizie del piccolo tg voltorrese sono assolutamente vere e parlano di tutto ciò che succede alla “San Benedetto”. «Durante il Tg realizziamo collegamenti veri con tutte le classi della scuola che leggono le loro notizie – spiega l’insegnante – il telegiornale poi si è arricchito di varie rubriche come l’angolo cucina, dove le bambine spiegano una ricetta o l’angolo lettura dove si presentano libri».

Il Tg Com 104 Voltorre, che va in “onda” nell’atrio della scuola ogni ultimo venerdì del mese, quest’anno ha anche una sigla e l’attesissima rubrica delle previsioni del tempo. «In questo angolo un alunno legge le previsioni del tempo per il fine settimana e a seconda del meteo suggerisce agli ascoltatori se stare in casa a fare i compiti oppure se uscire a giocare; tutto è nato grazie alle proposte degli alunni stessi, che ormai sono in grado di gestire il loro Tg quasi in autonomia» racconta Marika Colombo. Il notiziario si conclude sempre con una citazione con cui si rimandano gli ascoltatori alla puntata del mese successivo. Hanno invece puntato sulle potenzialità del web gli studenti delle classi di terza media della “Carducci” che fa parte dello stesso istituto comprensivo. Si chiama “Il Carducci”, con evidente riferimento al nome della scuola, il nuovo informatore on line che viene aggiornato in tempo reale dagli stessi ragazzi, sotto la supervisione dell’insegnante responsabile del progetto Angela Lischetti. I vari compiti sono stati distribuiti all’interno della redazione e ciascun studente ha i suoi incarichi. Su “Il Carducci” si possono trovare notizie della scuola ma non solo; ricette, gossip e informazioni scientifiche. Sul neonato portale online della scuola media gaviratese, su cui i ragazzi stanno lavorando con grande entusiasmo, si può trovare davvero di tutto e presto saranno online anche dei video girati dagli stessi studenti. In redazione stanno confluendo nuovi collaboratori con varie specializzazioni, statistiche, vignette, sport, moda, libri o addirittura in consigli per capelli; sullo sfondo della homepage, il panorama del lago di Varese.