Sarà presentata, in Sala Giunta a Palazzo Estense, a partire dalle 11.30 la IX edizione del Premio dedicato alla narrativa inedita e intitolato allo scrittore Guido Morselli, anche quest’anno patrocinato dal Comune di Varese e di Gavirate. Molte le novità che saranno annunciate, dal Comitato Guido Morselli il Genio segreto, tra cui la collaborazione con l’editore Pietro Macchione, la Scuola Teatro Città di Varese, l’Ordine degli architetti e il Tennis Bar di Villa Toeplitz. Durante la conferenza sarà presentato il volume della scrittrice svizzera Florinda Balli, “Il sentiero delle dee velate”, edito da Pietro Macchione, vincitore della passata edizione.
«Quest’anno sarà un premio più ricco di collaborazioni e novità, dal teatro al cinema – preannuncia il presidente Silvio Raffo che insieme a Valentina Fortichiari, Antonio Armano, Alberto Buscaglia, da anni porta avanti la kermesse morselliana – a testimonianza che Guido Morselli è un vero e proprio arsenale di sorprese». Alla conferenza stampa quindi le novità di un Premio che sta diventando, secondo Raffo: «un premio che si rinnova annualmente, per il romanzo inedito e, con lui, un ventaglio di incontri e convegni dedicati alla valorizzazione e diffusione della conoscenza di questo grande scrittore. Inoltre è un viatico per la diffusione di romanzi di qualità, come testimonia l’opera della ticinese Florinda Balli, nata in Spagna ma cresciuta a Parigi, “Il sentiero delle dee velate” in cui un’atmosfera trasognata, la protagonista viene travolta in una spirale di magiche corrispondenze, scoprendo lati insospettabili di se stessa e della propria identità, nonché di una speciale missione che le è stata affidata».
Tra le collaborazioni spicca quella con la Scuola Teatrale Città di Varese “Anna Bonomi” che darà vita ad uno spettacolo da una pièce teatrale inedita dello scrittore, il prossimo 9 aprile al Salone Estense. «Siamo molto contenti che la nostra Scuola, intitolata ad Anna Bonomi, continui a collaborare, come insegnava la professoressa, in sinergia con realtà varesine importanti, come il Premio Guido Morselli che si sta facendo sempre più importante a livello nazionale» spiega la direttrice della STCV Roberta Colombo: «quando abbiamo saputo che Guido Morselli aveva scritto una sceneggiatura per il teatro, non abbiamo saputo resistere». Come realizzerete questo spettacolo? «Abbiamo pensato ad un reading vista la portata di questo testo, per interessare ed incuriosire, in previsione di una vera e propria messa in scena del testo, per cui collaboreremo con il mondo del teatro professionistico». Com’è nata la collaborazione con il Premio Morselli? «Nel corso delle numerose iniziative culturali di quest’estate a Villa Toeplitz – spiega l’architetto Marco Odorico, responsabile del Tennis Bar – è nata questa sinergia con il Premio Morselli, a cui daremo il nostro supporto anche logistico, in occasione di tutte le puntate del Premio, da Varese a Gavirate, in occasione della Premiazione». Premiazione del romanzo inedito che avrà luogo il 28 maggio alla Casina Rosa, dove come da tradizione, nel Parco di Santa Trinita antistate la dimora dell’autore dove il Comitato Guido Morselli ha realizzato una mostra permanente dedicata alla sua memoria, con libri, immagini e documenti e un prezioso percorso biografico attraverso pannelli didascalici. Per maggiori info e per il bando (gratuito) per il romanzo inedito www.guidomorselli.org – 3472746558.