Le riforme e l’assedio delle lobbies

Leggo le dichiarazioni di Casini. “L’assedio delle lobbies e delle corporazioni è quasi indecente. Tutte le categorie devono fare sacrifici, non ci può essere il più furbo che poi viene salvato”. In tutte le categorie presumo rientrino anche politici, amministratori regionali e provinciali, enti statali, ferrovie, municipalizzate, comunità montane eccetera. Monti ha esposto i risultati dei primi cento giorni, tra questi il risparmio di 43 milioni di euro. Insignificanti o nulli i sacrifici dei nostri politici ed amministratori. Fino a quando ci potranno raccontare la favola di Cappuccetto Rosso e del lupo cattivo?

Franco Longhi

Non sta andando esattamente così. Questo governo deve rimediare al malfatto da altri governi. Non è semplice. Ha trovato un malato quasi inguaribile, gli ha abbassato il febbrone, ora prova a levargli i guai veri che l’affliggono. Se non avesse cominciato da qui, il malato non sarebbe più tale: sarebbe morto. E’ un punto di partenza che non va mai dimenticato, qualunque sia il punto d’arrivo della discussione. Può fare meglio il governo Monti? Certo che può. Anzi, deve. Però gli obiettivi del suo mandato si scontrano con le obiezioni dei partiti che sostengono l’esecutivo. I partiti sono stati costretti a farsi da parte. Però momentaneamente e non del tutto. Continuano, eccome, a rappresentare degl’interessi e quando quest’interessi vengono toccati, com’è nel caso delle liberalizzazioni, tornano a rialzare la voce. A Monti non resta che mediare, trasformandosi da tecnico in politico. C’è una sola possibilità che egli ha a disposizione per farsi condizionare dai partiti meno di quel che i partiti vorrebbero: aumentare il proprio consenso tra gl’italiani. Ma per farlo, sarà obbligato a fare un uso sempre maggiore di coraggio, anche in settori diversi da quello economico. Per esempio sulla vicenda della Tav, in cui questo governo si gioca una buona parte della sua autorevolezza. Ormai non basta più assistere agli eventi, bisogna indirizzarli.

Max Lodi

© riproduzione riservata