Leandro Greco nuovo allenatore della Pro Patria: inizia l’era dell’ex Roma e Olympiakos

Dopo l’esperienza alla guida del Frosinone, il tecnico romano raccoglie la sfida di Busto Arsizio. Il girone A si preannuncia acceso, mentre parte il mercato biancoblù.

Leandro Greco, 38 anni, ex centrocampista di Roma e Olympiakos, è il nuovo allenatore della Pro Patria per la stagione 2025/26. Una decisione maturata dopo un’attenta selezione da parte del direttore sportivo Sandro Turotti, che ha vagliato diversi profili – da Dossena a Modesto, fino al sogno Tesser – prima di puntare sul tecnico emergente romano, allievo di Ivan Javorcic ai tempi del Südtirol dei record.

Greco arriva dopo un biennio di crescita tra le fila del Frosinone, dove ha guidato prima la Primavera 2, poi – per 17 giornate – la prima squadra in Serie B, fino all’esonero dello scorso febbraio. Un percorso formativo intenso, che lo ha visto esordire da vice, diventare guida autonoma e confrontarsi con i primi ostacoli da tecnico.

Dalla Roma alla panchina: il percorso di Greco

Nato a Roma il 19 luglio 1986, Greco è cresciuto nel vivaio giallorosso, vincendo da capitano il campionato Primavera 2004/05. Dopo il debutto in Serie A nel 2005, ha vissuto esperienze in B con Verona, Pisa e Piacenza, per poi tornare alla Roma sotto la guida di Claudio Ranieri, segnando anche in Champions League contro il Basilea.

Nel 2012 il trasferimento all’Olympiakos, con cui vince campionato e coppa greca, segnando ancora in Champions. Seguiranno le tappe di Livorno, Genoa, Verona, Bari, Foggia, Cremonese, Cosenza, Perugia e infine Südtirol, dove il 16 giugno 2021 ha annunciato il ritiro e l’inizio della carriera da allenatore, proprio al fianco di Javorcic.

Una carriera in panchina tra gavetta e ambizioni

Il debutto in panchina è promettente: subito protagonista della promozione in B del Südtirol e, nella stagione successiva, vice anche sotto Zauli. Dopo un breve interregno da tecnico titolare, passa all’Olbia, dove però viene esonerato dopo 22 giornate.

Nell’estate 2024 riparte dalla Primavera del Frosinone, stupendo per intensità e idee di gioco. La promozione in prima squadra arriva presto, ma l’avventura in B si interrompe a febbraio 2025. Ora Greco riparte da Busto Arsizio, con una Pro Patria da costruire.

Greco ha dichiarato di ispirarsi a due figure chiave:

  • Luis Enrique: “Mi ha lasciato il coraggio delle idee e l’autostima nel proporle”.
  • Gasperini: “Mi ha insegnato a giocare uomo contro uomo, con forza e ambizione”.

Panchine del probabile Girone A

In attesa della conferma della suddivisione ufficiale dei gironi da parte della Lega Pro, la Pro Patria dovrebbe rientrare nel Girone A, dove – per principio d’alternanza – non sarà presente l’Atalanta U23. Ecco i tecnici confermati e nuovi del gruppo:

  • AlbinoLeffe: Giovanni Lopez
  • Alcione: Giovanni Cusatis
  • Arzignano: Giuseppe Bianchini
  • Bra: Fabio Nisticò
  • Cittadella: Manuel Iori
  • Dolomiti Bellunesi: Nicola Zanini
  • FeralpiSalò/Brescia: Aimo Diana
  • Giana Erminio: Vinicio Espinal
  • Inter U23: Stefano Vecchi
  • Juventus Next Gen: Massimo Brambilla
  • Lecco: Federico Valente
  • Lumezzane: Massimo Paci
  • Novara: Andrea Zanchetta
  • Ospitaletto: Andrea Quaresmini
  • Pergolettese: Giacomo Curioni
  • Pro Vercelli: Michele Santoni
  • Pro Patria: Leandro Greco
  • Renate: Luciano Foschi
  • Trento: Luca Tabbiani
  • Triestina: Giorgio Gorgone
  • Vicenza: Fabio Gallo
  • Virtus Verona: Luigi Fresco

Il mercato biancoblù

Partenze:

  • Andrea Mallamo (passato al Lecco)
  • Leonardo Piran (Pro Vercelli)
  • Ervin Bashi (Catanzaro)

Arrivi/Conferme:

  • Davide Ferri

Il commosso saluto di Ervin Bashi

“Oggi saluto una maglia che è stata parte della mia vita, e che porterò sempre dentro. Qui sono cresciuto, ho imparato cosa vuol dire sudare, lottare, rialzarsi e ho vissuto momenti indimenticabili.
Un grazie speciale ai mister, ai compagni, alla società e ai tifosi: sentire il vostro sostegno è stato un privilegio.
Vado via con il cuore pieno di emozioni: tutto ciò che ho vissuto resterà con me, sempre.”

Con Leandro Greco al timone, la Pro Patria guarda al futuro con ambizione, pronta a rilanciarsi in un campionato che si preannuncia competitivo e ricco di insidie.