Da oggi prende ufficialmente il via la stagione internazionale di equitazione paralimpica con l’undicesima edizione dello CPEDI 3* (campionato Italiano equitazione paralimpica) ospitata nella splendida cornice del Riding Club di Casorate, proprio a cavallo tra due Comuni della provincia di Varese: Casorate Sempione e Somma Lombardo.
L’evento ospita anche categorie internazionali e rappresenta l’unico evento cosmopolita di dressage paralimpico organizzato nel Belpaese.
Da questa mattina sono in svolgimento le gare che si succederanno, categoria per categoria, fino al gran finale di domenica.
Infatti sono tre le giornate di rettangolo, anticipate dall’ispezione dei cavalli e dal sorteggio. Quest’ultimo stabilirà l’ordine di ingresso in campo dei binomi per la sfida individuale e a squadre. I risultati verranno estrapolati dalle classifiche dello CPEDI e una tappa di Coppa Italia.
Dei 19 totali, ospitati in tutto il mondo, sono 11 gli CPEDI del continente prima della rassegna europea. Questo è il sesto appuntamento con il rettangolo 3 stelle, segnato sul calendario FEI (Federazione Equestre Internazionale). Sono 12 i paesi che fanno da teatro a questa disciplina internazionale: Qatar, USA, Francia, Belgio, Germania, Norvegia, Olanda, Canada, Svezia, Gran Bretagna, Sudafrica e, ovviamente, Italia.
«Gli sport equestri – ha dichiarato il presidente FEI, Ingmar De Vos – hanno vissuto una notevole espansione in questi ultimi anni e questo fenomeno, per il paradressage si è tradotto non solo in un maggior numero di eventi, atleti, cavalli e nazioni coinvolte, ma anche in termini di standard di concorrenza. Insieme ai binomi e al lavoro degli addetti, è cresciuto notevolmente l’apprezzamento per questa disciplina, con conseguente aumento registrato nell’affluenza di pubblico».
Ieri sera dalle ore 19.00 negli splendidi impianti del Riding Club di Casorate, si è svolta la Cerimonia di Apertura dei Campionati Italiani di Equitazione Paralimpica. All’alzabandiera erano presenti molte personalità dello sport e della pubblica amministrazione, come Stefano Bellaria Sindaco di Somma Lombardo e Dimitri Cassani Sindaco di Casorate, Regione Lombardia Assessorato allo Sport, CONI Lombardia, FISE e FISE e, attesissima, Nelly Mancinelli, Madrina e Presidente Onorario della manifestazione.
«Sarà un evento straordinario, ho sempre seguito con grande passione il paradressage e sono un’affezionata spettatrice dello CPEDI del Riding Club di Casorate- ha commentato la madrina dell’evento – quindi quando mi hanno offerto di essere il presidente onorario della manifestazione, ne sono stata onorata. Ringrazio sentitamente gli organizzatori. Sono al corrente dei loro continui sforzi per garantire il successo del concorso e per agevolare gli atleti paralimpici fino a esentarli dai costi derivanti dalle iscrizioni e dalla scuderizzazione. A questo Campionato si vive un’atmosfera familiare, con tanto di invito a cena. I concorrenti si sentono sempre i benvenuti.È in questo contesto che lo sport, grazie all’amico cavallo, diventa un importante veicolo per diffondere un messaggio di vita: imparare a puntare sulle proprie possibilità e non arrendersi mai di fronte ai propri limiti. Gli atleti paralimpici ci insegnano questo ogni giorno».