L’eroina normale, antitesi all’egoismo

In occasione del convegno “Come nascevamo, dalle comari levatrici alle ostetriche – Storia e storie dalle sponde del lago Maggiore”, svoltosi a a Sesto Calende, desidero ricordare l’ostetrica Maria Gavinelli, figura eroica di dignità e abnegazione. Il 13 agosto 1944, reparti della X Mas e delle S.S. tedesche, da Sesto Calende raggiunsero Borgo Ticino, per compiere la strage: uccisero 12 uomini, pretesero donne e bambini

in piazza, rasero al suolo il paese e saccheggiarono la popolazione. Poi fecero morire i giovani, con colpo aggiuntivo alla nuca. Una bambina morì di spavento, e venne uccisa l’ostetrica Maria Gavinelli, che nonostante il coprifuoco si recò a Divignano, per aiutare una donna a partorire. Eroismo elegantissimo. Questa donna esprime con la sua biografia tutta quella complessità dell’umano che fatica a trovare pacificazione.

Nadia Negri Pizzini
Pronipote del martire Giovanni Fanchini, di anni 26, caduto nella strage

Un eroismo straordinario che ci ricorda la necessità degli eroismi ordinari.
Quelli piccoli e però significativi della quotidianità, che si compiono privilegiando gli altri rispetto a se stessi. Si chiama spirito di servizio, ma è qualcosa di più. È intendere l’io come espressione d’umanità solo se fa parte del noi. È rifiutare l’egoismo.
È dare per ricevere. Un’idea oggi difficile da accettare, poco pubblicizzata, finita ai margini della classifica delle priorità. La storia c’insegna a riscoprirla. Anzi, ci sollecita.
E ricorda quanto sia assurdo considerarla un libro le cui pagine, una volta lette, si richiudono. Le pagine della storia restano sempre aperte, anche se non di rado si è riluttanti a sfogliarle. Questa toccante testimonianza evidenzia, se ce ne fosse ulteriore bisogno, l’incongruità del Comune di Sesto Calende a non costituirsi parte civile nel processo per la strage di Borgoticino all’unico imputato rimasto in vita.
A proposito di eleganza: quale eleganza etica, a parte tutto il resto, si attribuisce a questa scelta?

Max Lodi

© riproduzione riservata