Berlusconi si propone a noi elettori nel ’94, come un imprenditore capace (portando a testimonianza il successo delle sue aziende) e quindi come l’uomo in grado di riformare, ammodernare e sburocratizzare lo Stato. Ma per riformare uno Stato occorre privare dei privilegi, e anche del posto di lavoro, migliaia e migliaia di singoli individui che, fra l’altro, vivono vicini al centri di potere ed in grado di far sentire subito il loro dissenso. Berlusconi, che è un buono, non
lo farebbe mai. Ovviamente , la causa del suo disastro risiede anche nei suoi compagni di coalizione: l’ex-fascista , quindi statalista, Gianfranco Fini e Umberto Bossi che vuole tenersi Circoscrizioni, Province, Municipalizzate per estendere il suo potere in modo capillare. Abbiamo messo l’uomo sbagliato nel posto sbagliato. Ma non possiamo nemmeno dire che un imprenditore in ogni caso non sia adatto a fare il capo di governo; possiamo fare della facile ironia dicendo che Marchionne avrebbe senz’altro fatto diversamente…
Virgilio Testoni
Se Berlusconi è il Berlusconi che descrive lei,caro amico, ha commesso l’errore di non dar retta a se stesso. Che è l’errore più grave che possa commettere un imprenditore. Anche un imprenditore datosi alla politica. Berlusconi fu votato per cambiarla, la politica. Non per seguitare a dire che gl’impedivano di farlo. Con i numeri coi quali, in legislature diverse, ha governato, avrebbe potuto (dovuto) riuscire nell’intento. Usando un argomento convincente verso gli alleati: io mi reggo anche grazie a voi, ma voi chi vi reggerebbe senza di me? Berlusconi sdoganò Fini, fece della Lega di lotta una Lega di governo, elevò di rango Casini: tutti gli erano debitori. E invece ha finito per esserlo lui di loro. Fini e Casini li ha perduti, Bossi sta per perderlo. E molti italiani non hanno vinto la scommessa che li aveva attratti. Berlusconi ha tradito la loro fiducia tradendo quella nei confronti del berlusconismo. Gli converrebbe ammetterlo, guadagnando un’uscita di scena pari all’entrata.
Max Lodi
© riproduzione riservata