VARESE Con l’entrata in vigore delle norme previste dal “Decreto Balduzzi”, anche i Gestori di sale da gioco vengono coinvolti direttamente nella prevenzione al Gap, Gioco d’azzardo patologico. L’obiettivo è anche quello di facilitare l’accesso ai servizi socio-sanitari pubblici e del privato-sociale dedicati alla cura e al reinserimento sociale delle persone con patologie correlate alla dipendenza da gioco d’azzardo.L’Asl in collaborazione con Confcommercio ha avviato un’azione di sensibilizzazione inoltrando una nota informativa alle imprese interessate, evidenziando l’importanza dell’applicazione di quanto è imposto nella normativa in vigore e cioè: il divieto di partecipare giochi pubblici con vincita in denaro da parte dei minori, attraverso l’esposizione di cartelli con la scritta «Divieto di gioco ai minori di anni 18» all’interno dell’esercizio e, in caso di dubbio, la richiesta di esibire un documento d’identità; il rispetto del divieto di installare pc e/o totem per il gioco on-line all’interno dell’esercizio. Vista la crescente diffusione di dipendenze legate al gioco d’azzardo, diventa importante la diffusione di informazioni corrette sui rischi del gioco d’azzardo e sui servizi di cura e reinserimento sociale delle persone con patologie correlale al Gap presenti sul territorio, attraverso l’esposizione nell’esercizio di
materiale informativo predisposto dalla Azienda Sanitaria Locale. Questa funzione preventiva e di aiuto risulterà tanto più efficace quanto più verrà esercitata all’interno di un «atteggiamento responsabile» complessivo del gestore, come ad esempio l’evitare di affiggere notizie relative a vincite sensazionali accadute nel proprio esercizio, l’imparare a riconoscere i segnali di ludopatia. Inoltre, viene anche chiesto ai gestori di rifiutare di concedere prestiti o credito per giocare d’azzardo e sconsigliare di bere alcolici a clienti che abbiano manifesti comportamenti di gioco compulsivo.Il Dipartimento Dipendenze dell’Asl ha reso disponibile anche un numero telefonico al quale possono rivolgersi i gestori di esercizi pubblici per consultare gli esperti in caso di difficoltà o dubbi (Segreteria del Dipartimento: tel. 0332/27.73.59).I cittadini in difficoltà per comportamenti compulsivi relativi al gioco d’azzardo possono invece rivolgersi ai seguenti numeri: Sert di Varese 0332/27.74.10 – 411, a Varese Sert di Cittiglio 0332/60.46.75, a Cittiglio Sert di Arcisate 0332/47.63.39, a Arcisate Sert di Gallarate 0331/77.78.95 a Gallarate Sert di Saronno 02/96.26.478-445 a Saronno Associazione AND – 342/09.74.876 a Ispra Associazione Giocatori Anonimi di Busto Arsizio 349/38.64.430 Associazione Giocatori Anonimi di Varese 327/66.55.120 Associazione Giocatori Anonimi di Gallarate 346/59.47.524. V. Des.
s.bartolini
© riproduzione riservata