Cardano al campo – Tocca ora alL’offerta della RT srl di Riccardo Toto per l’acquisizione di Livingston, ha convinto il commissario straordinario Daniele Discepolo e ottenuto il parere favorevole di 4 membri su 5 del Comitato di Sorveglianza riunitosi ieri pomeriggio nella sede della compagnia aerea, in via Giovanni XXIII a Cardano. ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani scrivere la parola fine sul “caso Livingston”. Si dice che la decisione dovrebbe arrivare entro la fine del mese. Ma stavolta siamo proprio al rush finale.
Dopo un anno dalla messa a terra di tutti gli aerei del vettore charter italiano basato a Malpensa, con circa 400 dipendenti in cassa integrazione, ecco riaprirsi le speranze dei lavoratori di poter riprendere il volo. Sono state le migliori garanzie di riassorbimento del personale a far pendere l’ago della bilancia a favore della RT che, entro due anni, si è impegnata a riassumere 358 persone su 401 (tanti sono i dipendenti Livingston rimasti). Non si tratta solo di una dichiarazione d’intenti: il ministero ha infatti chiesto precise garanzie, con tanto di penale su ogni lavoratore non riassunto, nell’ultimo giro di precisazioni richieste agli acquirenti in campo. Sul piatto, erano rimaste soltanto le offerte vincolanti e cauzionate, di Air Italy e RT srl. Nel caso in cui Romani dicesse “sì” al figlio del patron di AirOne, la Livingston tornerebbe in volo a marzo del prossimo anno con 2 Airbus A320 per il corto raggio.
Ieri in via Giovanni XXII, non sono mancati momenti di tensione. La riunione del Comitato è stata molto travagliata, una cinquantina di lavoratori fuori ad attendere il “verdetto” e addirittura un principio di picchettaggio quando la rappresentante del ministero che siede nel Comitato (l’altro membro del ministero non era presente ma ha dato parere favorevole ad RT) ha tentato di uscire rischiando di mandare all’aria la seduta. Il rischio di un’ulteriore rinvio (dopo i tanti già avvenuti) è stato effettivo. Rientrato anche per la pressione dei lavoratori presenti.
I primi commenti a caldo: <E’ la soluzione che abbiamo sempre caldeggiato perché riassorbe il maggior numero di persone>, ricorda Luca Bagni (Unione piloti). <Non perdiamo ulteriore tempo per il rinnovo Coa (la licenza di volo, ndr) e che il ministro esprima in fretta un parere>, dichiara Gianluca Tempesti (Anpav). <Speriamo che il ministro non ci metta una vita a decidere>, si limita ad aggiungere Paolo Montonati (FIlt Cgil)
Alessandra Pedroni
p.rossetti
© riproduzione riservata