Lombardia protagonista in Europa: cultura e Olimpiadi al centro dell’incontro a Bruxelles

Sinergia tra l'assessorato alla Cultura di Regione Lombardia, guidato da Francesca Caruso, e le istituzioni europee per valorizzare il patrimonio culturale in vista di Milano Cortina 2026.

Rafforzare il ruolo della cultura come leva di sviluppo europeo, anche in vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026. Questo l’obiettivo al centro dell’incontro istituzionale che si è svolto a Bruxelles tra l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, e il Commissario europeo per l’Equità intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport, Glenn Micallef.

Durante la visita negli uffici della Rappresentanza italiana presso l’Unione Europea, è stato condiviso il piano strategico con cui la Lombardia intende promuovere nuove forme di cooperazione culturale su scala continentale. Tra le iniziative principali spicca il bando da tre milioni di euro varato dalla Regione per sostenere eventi e progetti culturali legati ai Giochi Olimpici e Paralimpici, in un’ottica di rilancio internazionale del territorio.

In questa cornice si inseriscono anche gli Stati Generali della Cultura, previsti in autunno, che metteranno a fuoco le opportunità di crescita e valorizzazione del comparto in sinergia con le politiche europee. L’incontro ha sottolineato il riconoscimento da parte dell’UE della capacità della Lombardia di coniugare patrimonio culturale, innovazione e progettualità.

Nella stessa giornata l’assessore Caruso ha partecipato alla presentazione del progetto ‘Voice of Migration’, iniziativa che racconta esperienze di vita legate alle migrazioni, inclusa quella degli italiani in Belgio. Il progetto punta a sensibilizzare su temi sociali e culturali attraverso una narrazione contemporanea e inclusiva, offrendo una prospettiva originale sulle dinamiche migratorie e sul loro impatto individuale e collettivo.