LuinodiVino 2025, il centro di Luino si trasforma in una capitale del gusto

Domenica 12 ottobre torna la manifestazione enogastronomica con oltre 50 produttori, degustazioni, piatti tipici e masterclass a Palazzo Verbania

LUINO – Profumi, sapori e musica riempiranno il cuore di Luino per la terza edizione di LuinodiVino, la manifestazione enogastronomica organizzata dal Comitato Gruppo Commercianti di Luino e dalla Nuova Pro Loco Città di Luino, con il supporto del Comune, di Confcommercio AscomLuino, della Parrocchia e della Comunità Pastorale Madonna del Carmine.

Dalle 10 alle 20 di domenica 12 ottobre, il centro cittadino diventerà un grande percorso del gusto interamente pedonale, con oltre 50 produttori provenienti da tutta Italia dislocati tra via Veneto, via XV Agosto e via XXV Aprile. La giornata si aprirà alle 10 a Palazzo Verbania, con una conferenza stampa inaugurale e la degustazione di sette vini del Varesotto alla presenza delle autorità.

Un viaggio tra vini, sapori e tradizioni

Lungo il percorso si potranno scoprire vini rossi, bianchi, bollicine, etichette biologiche, distillati e gin artigianali, insieme a birre locali e prodotti tipici. Accanto alle degustazioni, i visitatori troveranno mercatini di hobbisti, spazi per bambini, esposizioni di auto d’epoca e un ricco calendario di intrattenimenti musicali.

Gli stand gastronomici offriranno una varietà di piatti autunnali: dalle pizze con zucca e salsiccia agli gnocchi alla zucca e porcini, fino a risotti al vino rosso, tagliatelle al persico, carpione di lago e polenta d’autunno. Non mancheranno proposte street food e dolci a tema vino.

Masterclass e incontri a Palazzo Verbania

Durante la giornata, Palazzo Verbania ospiterà tre masterclass dedicate al mondo del vino, curate da esperti e sommelier:

  • ore 12: Abbinamento cibo-vino con showcooking
  • ore 14: Malvasia Emiliana
  • ore 15.30: Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese

Le iscrizioni sono aperte online tramite il link ufficiale: forms.gle/U39XyJdMb7zSVaz4A.

Come funzionano le degustazioni

Presso il gazebo di via Veneto, i visitatori potranno ritirare il calice ufficiale di LuinodiVino acquistando una tessera degustazione:

  • 15 euro per 5 acini (degustazioni)
  • 20 euro per 10 acini
    Ogni vino vale uno o due acini a seconda della tipologia. In caso di esaurimento, sarà possibile acquistare una ricarica da 5 acini a 10 euro.

Mobilità e servizi

Per l’occasione, saranno disponibili parcheggi dedicati nelle aree ex Svit, Tigros, NovaCoop, oratorio San Luigi, Porto Lido, Carrefour ed ex Parigine. Una navetta gratuita collegherà via Copelli a piazza Risorgimento, garantendo spostamenti comodi tra le vie del centro.

“Gusto, cultura e convivialità”

«Vogliamo offrire un’esperienza che unisca gusto, cultura e convivialità – spiega Silvia Magro, del Comitato LuinodiVino –. Sarà una giornata di festa per tutte le età, con il centro di Luino che tornerà a vivere come in piena estate».

«LuinodiVino è ormai un appuntamento simbolo per la nostra città – aggiunge Margherita Romano, presidente della Nuova Pro Loco – e anche quest’anno ci aspettiamo una grande partecipazione».

Per l’assessore al Turismo Serena Botta, «è un’occasione unica per promuovere Luino come destinazione enogastronomica di riferimento del territorio, unendo cultura del vino, accoglienza e valorizzazione delle eccellenze locali».

Per aggiornamenti e curiosità è possibile seguire la pagina Instagram ufficiale della manifestazione: @luinodivino.