L’unione bipartisan vuole fare la forza. E aiutare i pompieri

I nostri parlamentari pronti a sollecitare Roma. Candiani (Lega Nord): «Un patto per vincere». Senaldi (Pd): «Parlerò con loro, voglio capire»

VARESE – «Sono pronto a portare la questione Varese in Senato. A proporre emendamenti che possano portare ai nostri vigili del fuoco le risorse necessarie per avere gli strumenti e i mezzi necessari per lo svolgimento del loro lavoro». Così il parlamentare leghista il giorno dopo il grido di dolore di , vigile del fuoco e segretario generale territoriale della Fns Cisl dei Laghi, che ha denunciato la totale mancanza di mezzi e risorse per i pompieri che operano nella nostra provincia la politica sovraterritoriale scende in campo.

Del resto i tagli continui arrivano da Roma, dal governo, e da lì deve arrivare una risposta. Candiani propone addirittura un patto: «Il Pd proponga alla Camera soluzioni per la questione Varese e io mi impegno a convogliare su queste i nostri voti. Viceversa io farò lo stesso al Senato e il Pd si impegni a sostenere queste proposte in quella sede».
È un patto trasversale quello che, per una volta, nel nome dei nostri vigili del fuoco parrebbe vedere la politica compatta. «Non chiedono certo stipendi milionari – dice infatti , parlamentare Pd – chiedono i fondi necessari a non avere mezzi vecchi di 20 anni, ad avere fondi per riparare le loto attrezzature. Chiedono di poter avere gli strumenti necessari a fare il loro lavoro, che è quello di garantire la sicurezza dei cittadini. Questo fa onore ai nostri vigili del fuoco e io sono pronto a sostenerli».
Senaldi tra l’altro aggiunge: «Domani (oggi per chi legge) se riuscirò a ritornare in tempo da Roma parteciperò alla cerimonia di Santa Barbara a Varese. Voglio incontrare i nostri vigili del fuoco, parlare con loro, ascoltare tutte le loro esigenze». E aggiunge: «Se non sarà Santa Barbara sarà nei giorni successivi. Voglio capire esattamente di cosa hanno bisogno per poi portare avanti le loro istanze».

I nostri vigili del fuoco “incassano” anche il pieno appoggio di , parlamentare del Movimento 5 Stelle. Che affonda: «I governi che si sono succeduti negli anni hanno tagliato e tagliato, tagliato mezzi a chi lavora per soccorrere i cittadini. Una politica assurda dalla quale noi siamo distanti. Io sono al fianco dei nostri vigili del fuoco. Sono pronto ad ascoltare le loro istanze. Lo dobbiamo tutti soprattutto ai cittadini, perchè è della loro sicurezza che stiamo parlando».
Una battuta sul tema arriva anche da , parlamentare Pd: «Esprimo tutta la mia vicinanza e non solo ai nostri vigili del fuoco. È un problema che arriva da lontano ma al quale dobbiamo lavorare. Serve assolutamente una soluzione».
Chiude ancora il leghista Candiani che lancia una stoccata agli avversari politici: «Io mi trovo in questo momento su un treno regionale – dice – mentre parliamo ho appena incrociato un Frecciarossa. Giusto pensare alla minaccia terroristica, ma il problema dei fondi ridotti all’osso per i vigili del fuoco arriva da lontano. Non possiamo identificare il trasporto ferroviario italiano con il Frecciarossa, perchè il 99% di questo trasporto è fatto da treni regionali. Nostro dovere è quello di farli funzionare perfettamente. Perchè sono quelli più usati dai cittadini. Lo stesso è per i vigili del fuoco: nel 99% dei casi sono lì per aiutare i cittadini. Sono loto che dobbiamo fare funzionare».
E questa mattina, alle 10.30 al comando provinciale di viale Aguggiari i nostri vigili del fuoco celebrano la loro patrona Santa Barbara. Santa alla quale si votava anche Giardina con il suo grido di dolore. La politica si è impegnata oggi. Vedremo quali risultati questo impegno porterà nei mesi a venire.