VARESE Pirandello all’Apollonio. Sabato 9, alle 21, sul palco del teatro di piazza Repubblica a Varese uno dei classici appuntamenti della prosa con l’opera pirandelliana «L’uomo, la bestia e le virtù».In scena l’esperienza dell’attore palermitano, Enzo Vetrano, con Ester Cucinotti, Giovanni Morchella, Stefano Randisi, Antonio Lo Presti, Margherita Smedile, Giuliano Brunazzi, Luca Fiorino.Lo spettacolo è frutto di un approfondito studio sulla produzione pirandelliana scaturito dalla trentennale collaborazione tra Enzo Vetrano e Stefano Randisi. «La situazione che ci racconta è, al limite del possibile eppure credibilissima, un paradossale risvolto di quella società claustrofobica e piena di convenzioni che Pirandello ha saputo scardinare pezzo dopo pezzo», spiegano gli autori.Paolino, rispettabile professore privato è l’uomo della vicenda: trasparente, ma con una
doppia vita, lui è infatti l’amante della signora Perella, la virtù in persona, moglie trascurata e infelice del Capitano di marina Perella, la bestia. La tresca potrebbe continuare a lungo e senza intoppi dato che l’indegno marito è sempre per mare, ma un incidente, un’inattesa quanto inopportuna gravidanza costringe il professore a cercare una soluzione a ogni costo. Nell’unica notte che il Capitano trascorrerà a casa, tra un porto e l’altro, dovrà assolutamente ottemperare agli obblighi coniugali e rendere così apparentemente legittimo il frutto dell’amore proibito.Biglietti in vendita al botteghino del teatro a 30 euro per la platea, 25 per la prima galleria e 20 per la seconda.Info: Teatro di Varese, tel. 0332/284.224, 247.897. E. Bot.
s.bartolini
© riproduzione riservata