Un weekend che promette di unire due mondi, quello dei bonsai e quello della cultura giapponese, trasformando Maccagno in un palcoscenico internazionale. Sabato 27 e domenica 28 settembre il borgo lacustre ospiterà la XXVI Mostra Bonsai e, in parallelo, la manifestazione “Il Giappone sul Lago Maggiore”, un’occasione unica per immergersi tra natura, arte e tradizioni nipponiche.
La mostra, ospitata al Museo Parisi Valle (MuMa), vedrà la partecipazione dei club Bonsai Wood Club, Bonsai Blu e Bonsai Club Castellanza, insieme ai sodalizi di Lombardia, Piemonte e Liguria. L’inaugurazione ufficiale è prevista per sabato alle 14.30, alla presenza del Console Generale del Giappone a Milano. Durante il weekend, oltre all’esposizione dei piccoli capolavori verdi, si terrà una dimostrazione dal vivo curata dal bonsaista Nicola Crivelli, oltre al concorso per il titolo di “Miglior Bonsaista 2025”.
Non mancheranno incontri con esperti, conferenze, una mostra mercato dedicata a piante e accessori e la sezione suiseki, con le suggestive “pietre lavorate dall’acqua” che favoriscono la meditazione.
Parallelamente, Maccagno ospiterà “Il Giappone sul Lago Maggiore”: workshop di cucina con Ilaria di “Il mio angolo di Giappone”, dimostrazioni di vestizione del kimono, corsi di katana, mostre artigianali e un’area dedicata a manga e gadget. Il tutto arricchito da stand di artigianato e prodotti locali, per un dialogo tra tradizione nipponica e cultura del territorio.
Due eventi che si completano a vicenda: da un lato la precisione zen dei bonsai, dall’altro l’energia e la vitalità delle arti giapponesi. Maccagno, per due giorni, sarà il ponte tra Italia e Giappone, in un viaggio di rami, pietre, tessuti e sapori che conquisterà ogni visitatore.