MALNATE – All’Istituto Iqbal Masih nasce il primo corso di DJing in una scuola pubblica italiana

Scoprire e formare i deejay del futuro: è questo l’obiettivo del nuovo progetto lanciato dall’Istituto Iqbal Masih di Malnate

Scoprire e formare i deejay del futuro: è questo l’obiettivo del nuovo progetto lanciato dall’Istituto Iqbal Masih di Malnate, che introduce un corso extrascolastico dedicato al DJing, un’iniziativa unica nel suo genere e – come sottolineano i promotori – «la prima in una scuola pubblica italiana».

Un professionista alla console

A guidare gli studenti sarà Massimiliano Malnati, in arte MasterMax Deejay, docente di DJing con esperienza in Lombardia e nel Canton Ticino. «Questa iniziativa è un sogno che si realizza», racconta. «Per anni ho portato avanti questo percorso in modo privato, e oggi finalmente entra a far parte della scuola pubblica. Il DJing è un’arte che richiede la stessa ricerca, sensibilità e passione di chi suona uno strumento. Il deejay, in fondo, è un musicista che lavora con i suoni degli altri».

Il corso non si limiterà a insegnare le tecniche di mixaggio e l’uso della console: l’obiettivo è anche riavvicinare i giovani alla cultura musicale e alla dimensione sociale della discoteca, intesa non solo come luogo di svago, ma come spazio di creatività, condivisione e divertimento sano e consapevole.

La scuola come laboratorio di passioni

Il dirigente scolastico Santo D’Angelo accoglie con entusiasmo il progetto: «Abbiamo avuto una risposta straordinaria, con tanti ragazzi interessati e motivati. È un modo per valorizzare la musica come linguaggio universale, ma anche per far comprendere quanto lavoro, tecnica e studio ci siano dietro ogni brano o performance. La scuola deve essere un luogo dove le passioni trovano spazio per crescere e diventare competenze».

Il corso di DJing si inserisce nel percorso di innovazione dell’Iqbal Masih, che da anni promuove attività creative e formative capaci di unire talento, tecnologia e curiosità, trasformando la scuola in un vero e proprio laboratorio di esperienze reali.