Malnate, il Comune ringrazia le forze dell’ordine e annuncia interventi per il quartiere Santa Rita

L’amministrazione comunale: «Legalità, sicurezza e inclusione sociale sono i pilastri per restituire dignità e fiducia alla comunità»

MALNATE – Martedì 21 ottobre 2025 resterà una data significativa per la città: la notizia degli arresti legati a traffici di stupefacenti e armi ha scosso profondamente la comunità e riacceso il dibattito su sicurezza, degrado e futuro delle aree periferiche.

A poche ore dall’operazione condotta dalle forze dell’ordine nella zona boschiva del quartiere Santa Rita – la cosiddetta “167” –, l’amministrazione comunale ha diffuso un comunicato ufficiale per esprimere gratitudine e illustrare la propria visione per il territorio.

«Un risultato che restituisce fiducia e sicurezza»

«L’Amministrazione Comunale – si legge nella nota – esprime il proprio profondo ringraziamento alle Forze dell’Ordine, alla Procura della Repubblica e a tutti gli organi investigativi che, con professionalità, coraggio e dedizione, hanno portato a termine un’importante operazione che ha condotto all’arresto di diversi soggetti coinvolti nello spaccio di droga sul nostro territorio.

Si tratta di un risultato significativo che conferma la determinazione dello Stato nel contrastare ogni forma di criminalità e degrado sociale, restituendo fiducia e sicurezza alla comunità».

L’amministrazione ha ricordato come la collaborazione con Prefettura e Forze dell’Ordine sia da sempre una priorità del mandato: «L’impegno nel contrasto allo spaccio e alla microcriminalità è costante – prosegue il comunicato – e continuerà attraverso il rafforzamento del presidio del territorio, il sostegno alle attività investigative e la sinergia tra Polizia Locale, Carabinieri e Polizia di Stato».

Riqualificazione e aggregazione sociale: «Ripartire dai giovani e dal quartiere Santa Rita»

Accanto alle misure di controllo, il Comune sottolinea la necessità di un’azione educativa e di inclusione:
«Accanto alle azioni di repressione, stiamo promuovendo momenti di aggregazione e partecipazione per giovani e adolescenti, per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza al territorio».

Tra le iniziative ricordate, il progetto “Gruppo Giovani”, nato per dare voce alle nuove generazioni attraverso eventi e proposte contro il degrado e per la cultura della legalità: «L’anno scorso è stato proposto un comic show, quest’anno lo street food, e stiamo organizzando un incontro con Don Burgio», spiega il Municipio.

Parallelamente, è in programma un percorso di riqualificazione urbana e sociale del quartiere Santa Rita, volto a migliorare la qualità della vita e la coesione dei residenti: «Vogliamo restituire dignità e vitalità a un quartiere importante, favorendo la nascita di spazi condivisi dove cittadini e giovani possano ritrovarsi e sentirsi parte di una collettività viva e accogliente».

«Solo una comunità unita può sconfiggere la criminalità»

Il comunicato si chiude con un messaggio di impegno e responsabilità collettiva:
«L’Amministrazione continuerà a lavorare con fermezza nella legalità e attenzione al tessuto sociale, perché solo una comunità unita, consapevole e solidale può respingere definitivamente ogni forma di criminalità e costruire un futuro di sicurezza e dignità per tutti».