Non charter, bensì due voli di linea alla settimana (il lunedì e il giovedì) per andare a Lourdes da Malpensa. Dal mese di maggio del 2016 sarà possibile grazie alla compagnia aerea spagnola Alba Star che, ieri mattina, a Malpensa ha presentato il quarto aeromobile Boeing B737-400 (EC-MFS) della sua flotta e lo ha dedicato alla città di Milano onorando il patrono della capitale meneghina, Sant’Ambrogio.
Presente il vicario episcopale di Milano, che ha benedetto l’aeromobile, con somma gioia dei principali partners del vettore aereo per i pellegrinaggi, ieri a Malpensa, (Unitalsi, Brevivet e Rusconi Viaggi, con il quale Alba Star programma annualmente una serie di voli in partenza da tutto il territorio nazionale). Ma oltre alla nuova destinazione di linea attesa l’anno prossimo, Sea ha voluto anche annunciare, ieri, una nuova meta, davvero ambiziosa, pronta per la fine del mese: Santiago del Cile.
Con il ritorno all’ora solare, che per il volo aereo equivale alla stagione invernale, la Tam offrirà ai passeggeri di Malpensa la bella sorpresa di un collegamento con la capitale che vanta il titolo di prima città dell’America latina per qualità della vita.
Non solo. A dare fiducia a Sea, anche i dati di traffico di ottobre forniti dallo stesso gestore aeroportuale: + 7% nel traffico passeggeri, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, e +14% per le merci. «Con la scelta di dedicare oggi il nuovo aeromobile di Alba Star alla città di Milano, vogliamo consolidare i nostri progetti di sviluppo da Malpensa, aeroporto da cui voliamo da oltre cinque anni e che dal 2013 ospita la nostra base operativa in Italia –
ha evidenziato , amministratore delegato della compagnia aerea – Inoltre, lavoriamo in partnership con Sea per l’apertura di nuove rotte e la costruzione di servizi ad hoc per i passeggeri, con l’auspicio che possa portare un contributo importante di sviluppo di traffico sull’aeroporto e che sia un’occasione di crescita per il territorio».
Alba Star, compagnia aerea spagnola a capitale privato con l’headquarter a Palma di Maiorca e la principale base operativa a Malpensa, nasce nella primavera del 2010 dall’intraprendenza di imprenditori italiani provenienti dal settore del turismo e dei trasporti, con l’obiettivo di offrire servizi di trasporto aereo on-demand con partenza dai principali aeroporti italiani ed europei verso le più rinomate mete vacanziere del Mediterraneo, del Nord Africa e del Mar Rosso, in collaborazione con i maggiori tour operator italiani, spagnoli ed europei.