Malpensa è tra i peggiori Meglio Fiumicino

È questo il verdetto emerso da una classifica stilata prendendo in esame i 71 aeroporti più importanti del mondo e votata dai viaggiatori

Malpensa uno degli aeroporti peggiori al mondo? Sembrerebbe di sì, stando alla classifica stilata da Priceonomics sui 71 aeroporti più importanti del mondo, sulla base di alcuni dati raccolti da Skytrax, una società di consulenza britannica che gestisce uno dei sistemi più completi di valutazione e classificazione su ciò che riguarda l’aviazione civile.
Sul tavolo le recensioni di circa 17 mila passeggeri di diverse nazionalità riferite a oltre 700 aeroporti nel mondo.
Lo scalo del duemila finisce in undicesima posizione tra i peggiori aeroporti al mondo (con un “voto”

pari a 3,3 su 10), prima di Fiumicino (al 17° posto, voto 3,5) e di Madrid -Barajas che chiude l’elenco in ultima posizione, la ventesima. A penalizzare Malpensa la lunghezza delle code affrontate dai passeggeri in aerostazione, la pulizia, i servizi per gli acquisti e, più in generale, la qualità e il livello di soddisfazione indicato dai passeggeri, spiegano da Priceonomics che utilizza dati riferiti a un periodo di tempo dal 2007 al 2015.
Significa che a nulla sarebbe servito il restyling del Terminal 1 terminato per Expo e costato 30 milioni di euro? Difficile crederlo se si pensa che i filtri d’imbarco sono diventati 21 anziché 14 e i tempi d’attesa si sono dimezzati. Si contano 90 gates di imbarco e 41 pontili mobili. Il nuovo duty free, oltre 2.000 metri quadrati di superficie di pura vendita, è uno dei “walk through” più grandi nel panorama degli aeroporti europei. E l’offerta complessiva retail dell’area Partenze di Malpensa tocca i 23 mila metri quadrati con circa 100 esercizi, bar e ristoranti compresi, con la clientela cinese che trova personale ad hoc per accompagnarla negli acquisti.
Ma forse sono ancora parecchi i viaggiatori che devono saggiare la “nuova” Malpensa.
Tra i migliori, troviamo gli inarrivabili scali dell’Asia: in testa Singapore (con 7,1 punti) seguito da quello di Incheon, in Corea del Sud, e da Hong Kong, a chiudere il podio. Il primo europeo in lista è l’aeroporto di Zurigo, in Svizzera, decimo Helsinki; il primo statunitense San Francisco.
Malpensa peccherebbe anche nella pulizia (decimo posto) mentre Fiumicino è addirittura al quarto. Ma risulta difficile puntare il dito su una Malpensa sporca. Mentre se si guarda al costo del cibo e alla carenza di indicazioni comprensibili, anche il frequentatore di Malpensa potrebbe aver trovato molto da ridire negli anni presi in considerazione. Persino trovare un ascensore era quasi impossibile al Terminal 1.
«Eravamo curiosi di sapere quali aeroporti sono i più odiati e quali, invece, i più amati» spiegano nel sito internet di Priceonomics. Per capirlo, sono state esaminate le recensioni di circa 17 mila passeggeri su oltre 700 aeroporti nel mondo.
Il peggior scalo di grandi dimensioni è quello di Dalaman, in Turchia, seguito a ruota da Sharm-el-Sheikh, in Egitto, e da quello di Bournemouth, nel Regno Unito. Tra i peggiori ritroviamo anche numerosi altri aeroporti europei: Londra-Luton (5° posto), Londra-Stansted (6° posto), Parigi-CdG (9° posto) e, infine, Madrid-Barajas (20° posto). Non mancano, inoltre, quelli americani: Miami è al 7° posto, accompagnata da Washington-Dulles (8° posto), Los Angeles-LAX (12° posto) e Philadelphia (19° posto).