Malpensa, maxi sequestro di falsi: 12 tonnellate di merce taroccata proveniente dalla Cina

Bloccati set e gadget con marchi contraffatti come Disney, Coca-Cola e Skifidol. Valore stimato oltre 3 milioni di euro

MALPENSA – Un fiume di falsi fermato in dogana. Oltre 12 tonnellate di merce contraffatta proveniente dalla Cina sono state sequestrate nei giorni scorsi all’aeroporto di Malpensa, nel corso di un’operazione congiunta tra la Guardia di Finanza di Varese e i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Il valore commerciale dei prodotti, destinati ai mercati italiano ed europeo, supera i 3 milioni e mezzo di euro.

Gadget e figurine “made in AI”

Le spedizioni intercettate, formalmente dichiarate come “merce in transito”, contenevano migliaia di figurine, gadget e mini pupazzi da collezione ispirati a marchi noti come Disney, Coca-Cola, Pop Mart e Skifidol.
Molti di questi prodotti, secondo gli accertamenti, erano decorati con immagini e frasi generate da intelligenza artificiale, prive di senso ma rese accattivanti per un pubblico giovane e abituato alla cultura social del “pack opening”.

La truffa dei marchi famosi

Dietro l’apparente innocenza dei giocattoli si nascondeva una filiera di contraffazione internazionale pronta a inondare il mercato europeo con articoli che imitavano fedelmente i prodotti originali.
L’analisi doganale e le perizie hanno confermato che si trattava di copie prive di qualsiasi licenza, con marchi falsificati e materiali di dubbia sicurezza.

Un business milionario smascherato

L’operazione, coordinata dalla Procura di Busto Arsizio, ha portato al sequestro di oltre 1,5 milioni di articoli falsi e alla denuncia di un cittadino cinese, accusato di introduzione e commercio di prodotti con segni contraffatti.
Le indagini proseguono per risalire ai canali di distribuzione e agli eventuali committenti in Europa.

Gli investigatori ricordano che il mercato del falso, oltre a danneggiare le imprese oneste, rappresenta anche un rischio per la sicurezza dei consumatori e per l’economia reale.