Oggi raggiungere Malpensa da Gallarate in treno richiede, secondo Trenord, fino a un’ora e 45 minuti con almeno un cambio di convoglio, salvo scegliere soluzioni alternative con treni svizzeri. Tutto cambierà il 23 gennaio, quando entrerà in funzione il nuovo collegamento ferroviario che unisce l’aeroporto alla linea Milano–Domodossola all’altezza di Casorate Sempione. Per i passeggeri gallaratesi, il tempo di viaggio si ridurrà a soli 8 minuti.
Orari e frequenze
Gli orari già caricati sul sistema di prenotazione Trenord anticipano l’apertura della tratta a due settimane dai Giochi olimpici di Milano-Cortina. Con l’attivazione del nuovo collegamento, Gallarate diventerà il capolinea dei Malpensa Express provenienti da Milano Centrale, con quattro corse all’ora, due per direzione, dalle 5 del mattino fino dopo l’una di notte.
Da Gallarate i convogli partiranno ai minuti 24 e 54 di ogni ora: basteranno 8 minuti per raggiungere il Terminal 2 e 14 minuti per arrivare alla stazione sotterranea del Terminal 1. Nel senso opposto, dal T1 si partirà ai minuti 21 e 51.
Il tracciato e il progetto europeo
Il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 e la linea del Sempione prevede 4,6 km di linea nuova verso Gallarate e 1,1 km di raccordo in direzione di Casorate Sempione. L’opera completa l’accessibilità ferroviaria a Malpensa dal Nord e rientra nel “Global Project” europeo dedicato all’integrazione tra i terminal T1 e T2 e la rete internazionale del Sempione.
Se la connessione diretta con Milano sarà operativa già da gennaio, bisognerà invece attendere il 2028 per il collegamento ferroviario verso Domodossola e la Svizzera. Il ritardo è legato alla necessità di aggiornare l’apparato tecnologico che gestisce la circolazione nella stazione di Casorate Sempione, ormai obsoleto e in attesa della nuova piattaforma ERTMS.
La nuova tratta segna un passaggio decisivo per rendere l’aeroporto intercontinentale più accessibile, ridurre i tempi di percorrenza e avvicinare ulteriormente Malpensa al territorio.













