Maltempo, ancora allerta sul Varesotto: danni e disagi in tutta la provincia

Alberi caduti, sottopassi allagati e infiltrazioni a Malpensa. La pioggia dovrebbe attenuarsi nelle prossime ore, ma resta massima l’attenzione.

Il maltempo non allenta ancora la presa sul Varesotto. Anche nella notte appena trascorsa i vigili del fuoco sono stati chiamati a numerosi interventi, soprattutto per la caduta di alberi a Cuasso al Piano, Tradate, Cadrezzate e in Val Veddasca. L’allerta rossa per rischio idrogeologico resta attiva sull’Alto Varesotto, mentre nel sud della provincia e nell’Alto Milanese è in vigore quella arancione.

Le piogge abbondanti hanno causato allagamenti, smottamenti e disagi diffusi: sottopassi invasi dall’acqua, automobilisti soccorsi e strade temporaneamente chiuse. A Busto Arsizio il Comune ha disposto la chiusura del sottopasso di corso XX Settembre fino alla messa in sicurezza, mentre in via De Bustis l’acqua ha reso impraticabile la carreggiata. Problemi anche sulla viabilità provinciale e tra Varese e Lozza, con detriti caduti sull’asfalto.

La giornata di ieri ha messo a dura prova diversi centri: a Germignaga e Brezzo di Bedero le forti precipitazioni hanno provocato allagamenti, con interventi immediati dei tecnici comunali e dei vigili del fuoco. Disagi pure lungo la provinciale verso Porto Ceresio, bloccata da un albero crollato.

Il bilancio dei vigili del fuoco parla di oltre 50 interventi solo nella giornata di giovedì, con criticità soprattutto nell’Alto Varesotto e nel Bustese. A Luino, in via precauzionale, è stata dichiarata l’inagibilità della sede della Comunità Montana a causa di infiltrazioni d’acqua.

Nemmeno Malpensa è rimasta indenne: alcune zone dell’aeroporto sono state transennate per infiltrazioni dal soffitto, con ripercussioni anche sul traffico lungo la Statale 336.

Secondo il Centro Geofisico Prealpino oggi, venerdì 29 agosto, sono previste piogge e rovesci ancora nel pomeriggio, localmente anche forti, con graduale attenuazione in serata. Da domani è atteso un miglioramento.

Dalla Regione Lombardia l’assessore alla Protezione civile Romano La Russa invita alla massima prudenza e a ridurre gli spostamenti nelle aree più colpite. A chiedere un sostegno strutturale è anche il sindaco di Brenta, Gianpietro Ballardin, che parla di “grido d’allarme” per un territorio sempre più fragile di fronte a eventi meteorologici estremi.

Intanto, a Busto Arsizio, l’amministrazione annuncia un piano anti-allagamenti con nuove vasche di laminazione per rafforzare il sistema fognario e prevenire emergenze future.