La sveglia di venerdì 1 agosto è stata segnata da pioggia battente, raffiche di vento e, in alcune zone della provincia di Varese, anche da grandinate intense. Un avvio instabile per il nuovo mese (il proverbio recita “Il primo temporale d’agosto rinfresca il bosco”), accompagnato da un’allerta meteo di criticità ordinaria (codice giallo) emessa dalla Protezione civile regionale.
La situazione meteorologica
Secondo il Centro Geofisico Prealpino, l’instabilità atmosferica è legata alla presenza di una saccatura con minimo barico sulla Danimarca, attorno alla quale si alternano correnti stabili di origine nordatlantica e masse d’aria umida e instabile provenienti da sud-ovest. Questo mix alimenta condizioni meteo incerte sulla regione padano-alpina, con un aumento del rischio di rovesci e temporali da venerdì in poi. Il tempo dovrebbe migliorare soltanto con l’inizio della prossima settimana, quando si prevede un ritorno del sole e un generale aumento delle temperature.
Le previsioni giorno per giorno
- Venerdì 1 agosto: mattinata in parte soleggiata, seguita da nuvolosità in aumento e possibilità di rovesci e temporali, soprattutto nel pomeriggio. Le temperature massime sono attese in lieve calo.
- Sabato 2 agosto: cielo coperto con rare schiarite. Possibilità di rovesci e temporali, ancora una volta concentrati nelle ore centrali del giorno.
- Domenica 3 agosto: giornata più stabile, con prevalenza di sole e solo qualche rovescio localizzato sui rilievi.
- Lunedì 4 agosto: ritorno del bel tempo, asciutto e ventilato da nord, con temperature stabili.
Prime conseguenze nel Varesotto
Le prime avvisaglie del peggioramento si sono registrate già dalle 6.30 del mattino, con piogge abbondanti in diverse aree della provincia. In particolare, nel Medio Verbano si sono verificati forti scrosci d’acqua, mentre nella zona di Azzate, a sud di Varese, una violenta grandinata ha colpito l’abitato causando l’allagamento temporaneo di alcune strade. Fortunatamente, non si sono segnalati danni rilevanti. Dalle 7 di mattina, i vigili del fuoco di Varese confermavano che non risultavano interventi in corso o criticità gravi legate al maltempo.
L’allerta resta alta
La Protezione civile segnala che i fenomeni temporaleschi potranno coinvolgere l’intera Lombardia, ma con maggior frequenza e intensità sul Varesotto e sulle aree prealpine già nella mattinata di venerdì. Sulla Pianura Padana, invece, i rovesci sono attesi nel pomeriggio, anche se la probabilità rimane più bassa. Le raffiche di vento più intense saranno legate proprio ai passaggi temporaleschi.