Maltempo nella notte tra il 4 e il 5 maggio: danni e disagi in provincia di Varese

Piogge torrenziali e raffiche di vento nella notte tra il 4 e il 5 maggio: allagamenti, frane e strade chiuse in diverse zone della provincia, oltre 40 interventi dei Vigili del Fuoco.

Una violenta ondata di maltempo ha colpito la provincia di Varese nella notte tra domenica 4 e lunedì 5 maggio 2025, provocando allagamenti, frane e interruzioni della viabilità. Le intense precipitazioni, con circa 80 millimetri di pioggia caduti su Varese, hanno messo a dura prova il territorio.

Dalle 2:30 del mattino fino all’alba, i Vigili del Fuoco hanno effettuato circa 40 interventi in tutta la provincia. Le squadre sono state impegnate principalmente nella rimozione di alberi caduti e nella gestione di allagamenti. Tra le località più colpite si segnalano Luino, Cairate, Travedona Monate, Malgesso e Grantola.

La strada provinciale a Belforte, nella periferia di Varese, è stata transennata a causa di un allagamento che ha reso impraticabile il tratto vicino al benzinaio. La statale 233 della Valganna è rimasta chiusa per due ore nel pomeriggio di domenica 4 maggio a causa di alberi caduti sulla carreggiata, causando lunghe code e disagi alla circolazione.

Il maltempo ha causato ritardi anche sulla rete ferroviaria. Sulla linea Laveno-Varese-Milano, piante e rami caduti sui binari hanno provocato rallentamenti, mentre sulla linea Porto Ceresio-Varese-Milano un guasto tra le stazioni di Albizzate e Solbiate Arno ha causato ritardi fino a 20 minuti.

A Bregazzana, una frana ha interessato la strada di collegamento, rendendo necessaria la chiusura dell’arteria. La località è raggiungibile solo attraverso via Magnani. Le corse della linea urbana Z di Autolinee Varesine terminano attualmente in località Robarello, senza raggiungere Bregazzana.

La Protezione Civile aveva emesso un’allerta arancione per la giornata di lunedì 5 maggio, prevedendo piogge intense e possibili criticità idrogeologiche. Le autorità raccomandano prudenza negli spostamenti e attenzione alle condizioni meteorologiche in evoluzione.

Le autorità locali e i servizi di emergenza continuano a monitorare la situazione, lavorando per ripristinare la normalità nelle aree colpite.