Un’altra notte difficile, segnata dagli effetti di un maltempo sempre più intenso e spesso imprevedibile, ha colpito diversi comuni della provincia di Varese. Dalla mezzanotte fino alle 8.30 di oggi, mercoledì 14 maggio, i vigili del fuoco hanno effettuato una ventina di interventi a causa di alberi caduti, rami pericolanti e cavi elettrici strappati dalle raffiche di vento.
Tra le località più colpite, Leggiuno (in via Riva), Gazzada (via Adua), Galliate Lombardo (via della Novaglia), oltre a Varese città, Busto Arsizio, Lozza e Brusimpiano. Gli interventi hanno richiesto il dispiegamento di uomini e mezzi anche nelle ore più critiche della notte.
Come ha sottolineato dal Centro Geofisico Prealpino, stiamo entrando in una nuova fase climatica dove le perturbazioni hanno sempre più spesso caratteristiche tipiche dei climi tropicali: violente, rapide, improvvise.
Ma ora il tempo sembra destinato a cambiare
Dalla giornata di oggi è previsto un miglioramento significativo, con un ritorno del sole e un clima più stabile. Giovedì 15 maggio sarà una giornata primaverile a tutti gli effetti, con temperature che potranno toccare i 24 gradi.
Resta però il dato meteorologico preoccupante: in sole due settimane è già caduta più pioggia rispetto alla media dell’intero mese di maggio, che con i suoi 183 millimetri è di norma il più piovoso dell’anno nella nostra zona. Finora, nel 2025, ne sono già stati registrati 187. Un segnale inequivocabile che qualcosa, nel clima, sta davvero cambiando.4o