Mancano 100 giorni a Milano Cortina 2026: la Lombardia pronta alla sfida olimpica

All’Auditorium Testori la Regione celebra il conto alla rovescia verso i Giochi Invernali.
Fontana: «Un’occasione per mostrare al mondo la forza e la concretezza lombarda».

A 100 giorni dall’accensione del braciere olimpico, la Regione Lombardia ha celebrato l’attesa per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, con un evento speciale intitolato “100 giorni a Milano Cortina 2026”, ospitato oggi, mercoledì 29 ottobre, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.
Un momento di condivisione e orgoglio per le istituzioni, le comunità locali e i protagonisti dell’organizzazione olimpica.

Fontana: «Una sfida e un’opportunità per la Lombardia»

«Questa Olimpiade – ha dichiarato il presidente Attilio Fontana – rappresenta una sfida e un’opportunità per mostrare al mondo la forza del nostro territorio e la concretezza lombarda».
Un evento che unisce sport, economia e identità, confermando la capacità della regione di trasformare grandi progetti in occasioni di crescita e sviluppo.

Giochi “diffusi” tra città e montagne

I Giochi di Milano Cortina 2026 prenderanno ufficialmente il via il 6 febbraio 2026, coinvolgendo 2.900 atleti da 85 nazioni in 195 eventi da medaglia.
Un’edizione “diffusa”, come l’ha definita lo stesso Fontana, per la sua distribuzione geografica che abbraccia metropoli e montagne, promuovendo la collaborazione tra territori diversi.
«È un modello che rispecchia perfettamente l’identità lombarda, fatta di complementarietà e cooperazione», ha aggiunto il presidente.

Investimenti per oltre 5 miliardi

L’Olimpiade sarà anche un motore economico e infrastrutturale.
Regione Lombardia ha investito oltre 5 miliardi di euro in circa 80 progetti, l’80% dei quali dedicati a infrastrutture: villaggi olimpici, impianti sportivi, piste da sci, collegamenti ferroviari e stradali, oltre a interventi di riqualificazione urbana e turistica.
Un impegno che mira a lasciare una legacy concreta e duratura per cittadini e imprese.

Malagò, Varnier e Salvini tra i protagonisti

All’incontro hanno preso parte anche Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, e l’amministratore delegato Andrea Varnier, insieme al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, collegato in video.
Nel suo intervento, Fontana ha ricordato il lungo percorso iniziato con la candidatura a Losanna nel 2019:
«La sinergia tra istituzioni e territori è la nostra eredità più preziosa. Quando si lavora insieme, i risultati arrivano».

Cresce l’attesa: 800.000 biglietti già venduti

Con 800.000 biglietti già venduti e il coinvolgimento di 18.000 volontari tra Milano e Cortina, cresce l’entusiasmo verso l’evento che illuminerà l’inverno 2026.
«Milano Cortina sarà un’esperienza collettiva – ha concluso Fontana – che vivremo tutti insieme e che resterà nel cuore di ciascuno di noi».