Mare accessibile e vacanze intelligenti. Dove conviene comprare casa al mare nel 2025

Gli ultimi dati di Idealista parlano di località affascinanti del nostro Belpaese nelle quali è ancora possibile accquistare una casa a mare (immagini generiche d'archivio)

E’ estate e fare le vacanze non è più semplice come negli anni Ottanta. In tempo di crescente interesse per il mercato immobiliare costiero, restano vive le opportunità di comprare una casa al mare in Italia senza spendere una fortuna. Perfino nel 2025, alcune località emergenti offrono prezzi al metro quadro decisamente abbordabili — anche sotto i 1.000 € — senza rinunciare al fascino del mare italiano.

I borghi dove il sogno costa meno

Secondo i dati aggiornati di Idealista, le località balneari più economiche si trovano nel profondo Sud e nelle isole:

  • San Pietro Vernotico (Puglia): 544 €/m², a circa 9 km dal mare e immerso nel Parco del Negroamaro
  • Crosia (Calabria): 559 €/m², frazione Mirto sulle coste ioniche della provincia di Cosenza
  • San Nicandro Garganico (Puglia): prezzo medio di 600 €/m², nella zona del Gargano
  • Corigliano‑Rossano (Calabria) e Priolo Gargallo – Marina di Priolo (Sicilia): entrambi con quotazioni attorno a 617 €/m²

Altri centri con valori sotto i 700 €/m² includono Barcellona Pozzo di Gotto, Gioia Tauro, Cattolica Eraclea, Falconara Albanese e Cirò Marina. Queste zone, spesso fuori dai percorsi del turismo di massa, stanno attirando investitori che cercano una casa vacanza o una piccola rendita turistica a costi sostenibili.

Anche al Centro‑Nord ci sono opportunità. Di fatto, pur essendo quasi esclusivamente località meridionali, esistono eccezioni al Centro‑Nord, come Porto Viro e Porto Tolle (Veneto) o Tolfa (Lazio), dove i prezzi restano sotto i 1.000 €/m². 

Altre mete emergenti

Tra le città balneari più richieste per le vacanze low cost troviamo anche:

Mazara del Vallo, Pulsano, Marsala (Sicilia e Puglia): soggiorni settimanali in affitto vacante a prezzi medi tra 330 e 445 € per quattro persone.

Queste zone stanno guadagnando popolarità grazie ai prezzi contenuti, all’ospitalità autentica e al contesto naturale e culturale preservato.