Maxi esercitazione tra Vergiate e Somma Lombardo: simulate le operazioni di soccorso per un incidente aereo

Un elicottero “precipitato” e diversi feriti in codice rosso nello scenario d’emergenza.
Coinvolti Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e Protezione Civile per testare la risposta del sistema di soccorso.

VERGIATE – Sirene spiegate, ambulanze in movimento, automediche, forze dell’ordine e vigili del fuoco in azione: nel pomeriggio di oggi, sabato 18 ottobre 2025, tra Vergiate e Somma Lombardo è andata in scena una maxi esercitazione di emergenza sanitaria.

L’imponente spiegamento di mezzi e soccorritori – una ventina di ambulanze, pattuglie dei Carabinieri e della Polizia, unità della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco – ha attirato l’attenzione e anche una certa preoccupazione tra i cittadini. In realtà, si trattava solo di un test operativo organizzato per mettere alla prova le procedure di intervento in caso di incidente aereo.

Lo scenario simulato

L’esercitazione ha previsto la caduta di un elicottero con diversi feriti gravi in codice rosso, simulando una situazione complessa di emergenza in cui era necessario coordinare l’intervento simultaneo di molteplici enti e mezzi di soccorso.

Il sindaco di Vergiate, Daniele Parrino, ha chiarito in una nota:

“Oggi si è svolta un’esercitazione di emergenza sanitaria con simulazione di incidente. Non si tratta di una reale emergenza: l’attività serve a migliorare il coordinamento e la prontezza d’intervento in caso di situazioni critiche. Nessuna modifica alla viabilità è prevista. Ringrazio tutti per la collaborazione e la comprensione”.

Le forze in campo

Alla simulazione hanno preso parte numerosi enti e associazioni:

  • Croce Rossa Italiana,
  • Prefettura di Varese,
  • Leonardo,
  • AREU Lombardia,
  • Vigili del Fuoco,
  • ARPA Lombardia,
  • ATS Insubria,
  • Protezione Civile della Provincia di Varese,
  • Volontari del Parco del Ticino – Distaccamento di Vergiate,
  • Forze dell’Ordine, Polizia Locale e Comune di Vergiate.

Un’esercitazione importante, che ha permesso di testare la sinergia tra enti e operatori e di garantire che, in caso di reale emergenza, il sistema di soccorso territoriale sia pronto a intervenire con la massima efficacia.