Merano, nota città termale circondata dalle montagne (Gruppo di Tessa, Alpi Sarentine e Alpi Venoste) è una destinazione ideale per una vacanza nel periodo autunnale in quello invernale. Sia la città che le località dei dintorni (Avelengo, Lagundo, Scena, Marlengo, Lana, Tirolo e altre ancora) hanno moltissimo da dare a chi ama le vacanze attive e anche a chi ama i soggiorni più contemplativi e rilassanti.
Tra l’altro Merano non è certo soltanto terme, sport e attrazioni naturali, ma offre anche storia, arte, cultura e atmosfere particolarmente suggestive, fra cui quella dei mercatini di Natale che si svolgeranno in città e nei dintorni.
Se quindi state pianificando una vacanza nei mesi autunnali o in quelli più freddi, Merano è la meta che fa per voi.
Un consiglio per il vostro soggiorno a Merano
Per il vostro soggiorno potreste prendere in considerazione questo ottimo hotel a Merano per visitare i mercatini di Natale, il Burggräflerhof, un 4 stelle gestito dalla famiglia Dosser e dai suoi collaboratori.
Tra i molti servizi disponibili in questa magnifica struttura si ricordano la piscina interna riscaldata, la vasca idromassaggio, la zona relax, l’area beauty, i trattamenti wellness, saune di diverso tipo, bagno turco, angolo degli infusi e tantissimo altro ancora.
I mercatini di Natale a Merano
I mercatini di Natale a Merano saranno aperti dal 28 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026. Si trovano nel cuore della città e propongono oggetti di artigianato locale, prodotti tipici sudtirolesi, decorazioni natalizie.
Sono più di 80 gli espositori che si trovano lungo la Passeggiata Lungo Passirio: ci sono stand commerciali e stand gastronomici.
Gli stand commerciali sono aperti dalle ore 10 alle ore 19 dal lunedì al giovedì, mentre il venerdì, il sabato e i festivi l’orario di apertura va dalle 10 alle 20. La domenica l’orario è 10-19.
Gli stand gastronomici sono aperti dalle ore 10 alle ore 21 dal lunedì al giovedì, mentre il venerdì, il sabato e i festivi l’orario di apertura va dalle 10 alle 22:30. La domenica l’orario è 10-21.
Sono previste aperture speciali il 24 dicembre, il 31 dicembre e il 6 gennaio. Il giorno di Natale gli stand sono chiusi.
Merano in inverno: il comprensorio Merano 2000
La stagione invernale a Merano inizia il 28 novembre 2025 e si chiuderà il 15 marzo 2026. Gli appassionati di sport invernali avranno la possibilità di divertirsi nel comprensorio Merano 2000 che offre 40 km di piste per lo sci e circa 25 km di sentieri per le passeggiate e le ciaspolate.
L’area sciistica si trova ai piedi del Picco Ivigna (2.581 m s.l.m.). La stazione a monte può essere raggiunta sia da Merano (con la Funivia Merano 2000), sia da Avelengo (con la Cabinovia Falzeben).
C’è spazio per gli sciatori di ogni livello: ai principianti si possono consigliare i pendii delle piste Wallpach e Falzeben, mentre i più esperti possono cimentarsi anche sul pendio più ripido e sulla pista Mittager. Chi pratica lo snowboard può divertirsi nello Snowpark Merano 2000.
Per chi viaggia con i bambini al seguito, sono consigliati l’Outdoor Kids Camp Merano 2000 e l’Alpin Bob, una delle piste da slittino su rotaie più lunghe d’Italia.