Mesenzana Ducale: un tuffo nel Medioevo tra storia, spettacoli e sapori

Nel cuore della Valcuvia, il borgo si trasforma per un weekend in un vivace villaggio medievale. Tra torri antiche, combattimenti e falconieri, la storia torna a vivere.

Mesenzana si veste di Medioevo: tra cavalieri, falchi e sapori antichi

Nel suggestivo scenario della Valcuvia, il borgo di Mesenzana si prepara a fare un salto indietro nel tempo con l’attesissima festa storica “Mesenzana Ducale”, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. Per due giorni, le strade del paese si animeranno di suoni, colori e atmosfere tipiche del Medioevo, all’ombra della torre duecentesca che domina il centro abitato e racconta ancora oggi le origini medievali del territorio.

L’evento prenderà il via sabato pomeriggio alle 17.00 e proseguirà per l’intera giornata di domenica, con apertura alle 10.30. In calendario, un ricco programma pensato per affascinare grandi e piccoli, tra rievocazioni, spettacoli, animazioni e sapori d’altri tempi.

Protagonisti della festa saranno cavalieri in armatura, arcieri, falconieri e artisti che porteranno in scena antiche arti e mestieri. Il pubblico potrà ammirare spettacolari combattimenti in costume, assistere a esibizioni con rapaci in volo e partecipare a laboratori e attività interattive che faranno rivivere la quotidianità del Medioevo.

Non mancheranno gli stand gastronomici con piatti tipici della tradizione e spazi pensati per il divertimento e l’apprendimento dei più piccoli, tra giochi medievali e attività didattiche.

Mesenzana Ducale” è un appuntamento ormai radicato nella vita del borgo e richiama ogni anno numerosi visitatori, anche grazie alla vicinanza con il Lago Maggiore, meta turistica ancora vivace nel mese di agosto. Un’occasione unica per vivere la storia in modo coinvolgente, immersi in un’atmosfera suggestiva e senza tempo.